mercoledì 26 dicembre 2012

Deriva

Vade retro, homo!
*
Non oso immaginare quali sarebbero le conclusioni da trarre se fosse vero che nulla di ciò che accade accade contro il volere dell'onnipotente Iddio.
*
Suvvìa, diamo un taglio netto ad arzigògoli, ribòboli ed onanismi filosòfici. Risaliamo ai Presocràtici.
*
Intuisco che tutto, in un modo o nell'altro, torna ùtile a questo mondo, ma non intuisco l'utilità del mondo.
*
Ciò che è contenuto in una discàrica sono gigli al confronto di ciò che gorgoglia nei penetrali dell'uomo.
*
La Ragione si disfrena sotto la sferza dell'Istinto e spira delusa fra le braccia della Filosofìa.
*
I moralisti si fìngono scalatori del Bene ma in realtà sono speleòlogi della Voluttà.
*
Pars destruens. Ho insegnato Estetica per segnalarne l'assurdità della sostanza.
*
Fra i miei cimenti falliti: non aver mai capito chi o che cosa mi abbia conformato non al sogno ma al disinganno.
*
Non cesso dal contraddirmi: sono affatto coerente.
*
Non è improbàbile che il sapere, sia pur fugace ed illusorio, tu lo ottenga non dall'apprèndere ma dall'indovinare.
*
Da dilettante rècito il ridìcolo personaggio del vivente di fronte ad un parterre di repugnanti fantasmi.
*
Da quando l'uomo ha imparato a dire "Amen" ha affidato la sua volontà alla spossata volontà della rinunzia.
*
Natale. Trascòrrano quanto più ràpidi sia possìbile i giorni ineducati del Natale, e tòrnino al più presto quelli usuali della misericorde monotonìa.
*
Chi procrea è schiavo della Natura. Chi non procrea le è debitore.
*
Intuii la prima volta l'immedicàbile alienazione della Filosofia allorché incappai in un grosso tomo sulla distinzione fra ànima e spìrito.
*
Se la Sorte avesse una natura meno pitocca e più immaginìfica ci avrebbe fatto dono di un bene più prezioso e quotato dell'esistenza.
*
A lèggere i grandi storici ci accorgiamo che ùsano il passato per scrìvere la storia del futuro.
*
Les animeaux observent les hommes avec une tendresse paternelle.
*
Anziché illùdersi lungo i sècoli di migliorare se stesso, visti gli èsiti scandalosi l'uomo avrebbe fatto meglio ad invertire la rotta e tèndere ad imbestiarsi.
*
Parfum pour homme: "Désenchantement N. 1000"
*
Quando mi desto la mattina dimèntico che quanto la mia volontà ha in progetto di fare nel corso della giornata, l'esperienza l'aveva già disfatto mille e mille volte.
*
L'autoambulanza lampeggiava e ululava nella corsa folle verso l'Ospedale. S'arrestò al Pronto Soccorso. I portantini rapidamente accorsi ne trassero un paziente rimasto paralizzato dalla sua coerenza.
*
Natale. Mi regalo. E se non mi piacessi andrò a cambiarmi.
*
Dio - come dìcono nei Commissariati di PS - è una nostra vecchia conoscenza.
*
Ammetto che uno tra i miei lìmiti più gravi è dato dalla mancanza di talento nell'arte della rinunzia.
*
Gli assassini, per quanto feroci, fanno meno vittime dell'esistenza.
*
L'Europa è in agonìa. L'attende l'Inferno.
*
La vecchiaia commuove l'uomo ed ìrrita la Natura.
*
Si fa tanto per maturare senza considerare che sùbito appresso si marcisce -  Ho sempre voluto èssere acerbo.
*
Per sòlito dove vedo molta folla scorgo pochi uòmini. (Per tale ragione tendo talvolta ad essere un conservatore).
*
Le cosiddette "belle persone": un gènere equìvoco e impudico.
*
Osservava Diogene di Sinope: "Perché inginocchiarti a pregare Iddio che potrebbe stare alle tue spalle?"
*
Franz Schubert: la vada a raccontare ad un altro!
*
Nella società di oggi anche il silenzio subisce la crisi: è degenerato in pausa.
*
C'è chi si adatta alla nauseabonda reiterazione del vìvere quotidiano e chi si sfoga lacrimando sul sepolcreto degli ideali perenti.
*
Avevo chiesto su Fb l'amicizia a me stesso. Mi sono risposto di no.
*
Nel titànico ed ammirevole tentativo di ascèndere alla perfezione e di lambire Iddio sono scioccamente precipitato nell'abisso della disperazione.
*
Quando non mi martella, il pessimismo mi vitalizza.
*
Nòvero tra i miei pregi non credere in niente: neppure, e soprattutto, quanto vado scribacchiando.
*
L'intelligenza è la consapevolezza di non poter capire.
*
Qualsìasi libro leggo è di me che leggo.
*
La mattina dei dì di festa mi sbarbo col rasoio di Occam
*
Dubitare? Ottimo. Ma per tagliare la testa al toro astenersi, anche dal dubbio.
*
Si può èssere sinceri, ma mai veritieri.
*
Come libri in una caòtica librerìa ho riposto le cose nel mio cuore.
*
Mi ha confortato uno spiritualista estremista: "Gioisci amico mio, ché la fine del mondo è la morte del Divenire e la nàscita dell'Essere".
*
La fine del mondo? La vendetta e insieme il riscatto dell'uomo dal vìscido raggiro esistenziale cui la Natura l'ha asservito.
*
L'insieme delle persone che ami costituisce in apparenza un'unità indissolùbile.
*
Si scagliò contro la vita gridàndole: "La donna che mi ha sempre spudoratamente tradito è stata più onesta di te!".
*
"Domani è un altro giorno". L'errore più ingenuo che commette il pensiero.
*
Sarè vero che tutti i nodi vengono al pettine? In ogni caso io ho tolto tutti i denti al mio.
*
Sono omofòbico? Nient'affatto. Sono homofòbico tout-court.
*
Giunge inavvertita l'età, variàbile in ciascuno di noi, in cui t'accorgi che il polo cui tendi non è più la vita ma il suo epìlogo.
*
C'è da scommèttere che nulla ti renda inscalfìbile quanto una stupidità accortamente vissuta.
*
Più che l'allegrìa dell'avventatezza è lo scrignuto eccesso di prudenza che ti induce alle scelte fallimentari.
*
La mia testa è come quelle bottiglie truccate che per quanto le riempi restano sempre vuote.
*
Per vedere Dio molti s'inginòcchiano. Io mi sono messo in punta di piedi.
*
Non conosco nulla di più crudele della verità, non perché sia tale ma perché ne è l'intolleràbile illusione.
*
Quali pietosi Stati europei torneranno dopo sècoli ad occupare e governare questa corrotta Italia, impotente a gestirsi?
*
L'uomo è la distanza che intercorre tra l'anèlito del pensiero e la sua impotenza.
*
AAA Patria cerco.
*
Se le cose della realtà esterna a noi le trasferiamo in noi stessi divèntano sùbito friàbili come arenaria.

Annoiata dal proprio insostenìbile grigiore, la società è alla ricerca di sensazioni forti. S'interessa all'assassino, non al virtuoso.
*
Ma vie est une anacolhute.
*
Perdono a me stesso tutti i peccati eccetto quello della frivolezza. Alla quale peraltro non saprei rinunziare, acquiescente e evanescente com'è.
*
I sogni ti raggìrano sempre, gli ìncubi, se di qualità, mai.
*
Sia insegnata nelle scuole l'ignoranza, che nell'isolarti dal mondo ti dimezza il dolòre. L'altra metà ti pertiene.
*
Rassegnarsi alla sconfitta è naturale; diffìcile è amarla come il male minore rispetto alla melanconìa della vittoria.
*
Amerei di più la mùsica se contasse fra le sue ineffàbili virtù il pudore.
*
Abbi pietà per coloro che s'immèrgono entusiasti nella vita ubriacàndosene. Agìscono così per sfuggirne l'ìncubo.
*
Non sono disposto a cèdere a nessun credo religioso le appartate vertìgini che ànimano i miei stanchi dubbi.
*
Dilettantismo e genialità sono fratelli, partoriti dall'ansia.
*
Vi scongiuro, non impedìtemi di peccare. Ho una voglia irrefrenàbile di redìmermi.
*
L'orgoglio è la consolazione dei falliti.
*
Ogni uomo, per il sèmplice fatto d'esser vissuto, mèrita d'essere fatto santo.
*
Togliètemi tutto ma non il peccato originale.
*
Ciò che non perdonerò mai all'Uno-Tutto è la perfida assenza d'alternativa.
*
Mi sento affine più a coloro che si dimènano negli abissi che agli appollaiati sulle vette.
*
Ingiuria e rinnega la parte di te che subdolamente ti rincuora per apparecchiarti l'ennèsimo disinganno.
*
La Storia non procede né arretra. Si rispecchia.
*
Mi sbalordisce chi non cessa d'èsser innamorato della vita nonostante la sdegnosa noncuranza che questa non cessa d'appalesargli.
*
O freno o frano.
*
Ogni volta che mi pàrlano di "buoni sentimenti" chiamo in soccorso Belzebù.
*
Non esiste la felicità, ma ne esiste il rimpianto.
*
Tutta la storia d'Italia è la storia di una vocazione all'accomodamento.
*
Sono persuaso che potrei vìvere molto meglio se trovassi il modo di lasciarmi alle spalle.
*
Ognuno può affermare o negare ciò che vuole intorno a ciò che vuole. Le parole non s'attàgliano a nulla se non a se stesse. E' la loro un'essenza squisitamente masturbatoria.
*
Accetto volentieri i consigli, purché mi giùngano a coppie e si contraddìcano l'uno coll'altro.
*
Come libri in una grande e disordinata librerìa chissà mai dove ho messo le cose nel mio cuore.
*
Che bisogno c'è di miliardi di uòmini su questo stùpido pianeta? Perché ci sia la vita umana ne basta uno, e avanza.
*
Non crèdere in nulla ti rende più coerente con te stesso e più tollerante con gli altri.
*
L'uomo è la distanza che intercorre fra gli aneliti del pensiero e l'impotenza di questo.
*
Le mie ambizioni di un tempo mi hanno lasciato in eredità la rinunzia.
*
Limitiàmoci a dialogare, se ci assale la solitùdine. Ma evitiamo di pensare, che della solitùdine è il più funesto alimento.
*
Accetterà Dio di giocare con noi?
*
Se risponde al vero che tutto ciò che si può dire è già stato detto, è pur vero che ogni silenzio è già stato posto in èssere.
*
Vorrei gli effetti emancipati dalle cause.
*
Sono incline a ritenere che la vita sarebbe ben altra cosa se a dàrcela fosse, anziché l'uggiosa Natura, l'Azzardo.
*
Crèditi pur qualcuno. Perché, fino a prova contraria, almeno quello lo sei.
*
Rifiuto le certezze perché le rèputo passi falsi compiuti dal mio pensiero ai danni della mia libertà.
*
Non sarebbe a crèdere cosa affatto bizzarra se a convìncermi che Dio non esiste fosse stato, ove esistesse, Dio stesso?
*
A ben rifletterci, m'avvedo che più della filosofìa, dell'arte, della scienza, la bugìa s'avvicina alla realtà.
*
Finché avrò gambe salterò di palo in frasca. Poi mestamente sistemato su una poltrona ripiegherò sulla consequenzialità.
*
Mi piace chi mi parla in modo difficile perché non lo capisco.
*
Accetto d'annoiarmi ma non tollero di venirmi a noia.
*
Comunicazione di servizio. Comùnico a tutti che mi sono scomunicato.
*
Il lattante si nutre di latte. L'infelice d'intelligenza.
*
Saggezza è èssere d'accordo con chi dice il contrario di ciò che dici tu, senza che per questo tu discreda a ciò che hai detto.
*
Non trovando concetti nuovi compio supplichèvoli svolazzi sui già noti.
*
Anteponi la delusione al progetto se vuoi attutire la caduta.
*
 Il collezionista è colui che ha paura dei vuoti d'aria.
*
"Conosci te stesso". Sono mica un masochista.
*
Nei tempi dell'età virile m'assentavo con fecondo rimorso dal lavoro. Ora, nell'età bigia, m'assento con tenue spaesamento da me stesso.
*
O dài tu il contributo quotidiano alla màcchina dell'universo o questo ti fa il prelievo forzoso.
*
Come la scimmietta salta zuzzurellonescamente di liana in liana, la mia mente salta per giuoco di credo in credo.
*
Il trillo è un abbellimento musicale che vola d'un tratto alla follìa.
*
Quando l'uomo ha imparato a dire "amen" ha affidato la sua volontà alla spossata voluttà della rinuncia.
*
Prima mi sono accorto con mestizia che la verità è inconoscìbile. Poi mi sono accorto con sollievo che posso farne a meno.
*
Odio la semplicità. La sua spudorata illusorietà mi pròvoca uno stato di diffidenza e confusione.
*
Troppe volte i "valori" che l'uomo fòrmula ed impone si rivèlano trasgressioni alla Natura.
*
E' la sensazione d'aver raggiunto uno slargo dopo esser uscito da un vìcolo cieco, quella che ti offre un vìvere spoglio sia di certezze sia di dubbi.
*
Come  possiamo comunicare tra noi se in ognuno di noi i concetti non sono pietre ma onde?
*
Dilettante, rècito il ridèvole personaggio dell'èssere vivente di fronte ad un parterre di fantasmi.
*
Se non vuoi morire di rimorso bada a non colpire l'altra guancia di quell'èssere pèrfido che te la offre.
*
I significati che attribuiamo alle cose sono frutto di nostre elaborazioni che non hanno alcun fondamento oggettivo.
*
Al nihilista non rimane che il gossip.
*
Le persone discrete - che mèritano eterna memoria - sono quelle la cui vita non lascia testimonianza di sé.
*
E' cosa naturale ma sorprende ugualmente: i frutti càdono per terra.
*
A volte mi deprimo per il mio radicale disimpegno intellettuale rispetto ai fervori altrui, ma più spesso mi esalto per lo scampato perìcolo.
*
L'apparente scelta dell'Uomo s'infrange contro il fossilizzato ghigno del Destino.
*
L'Uomo ha inventato il Tempo. E il Tempo si è vendicato sfuggèndogli.
*
Se Dio non esiste l'uomo è il fallito tentativo d'èssere Dio. Ma se Dio esiste l'uomo è inùtile.
*
Sperare è un lusso da perdigiorno.
*
Coloro che aspìrano a tutti i costi alla semplicità trovano l'ovvietà.
*
Il perdono è un accanimento disumano.
*
All'alba le idee sono massa informe, la sera polverìo.
*
Non appena scorgo qualcheduno intento a lavorare mi stanco. Eppure adoro i dinamici e il sacrìlego patto che hanno stretto col Dimonio.
*
Il gesto di bontà è superbia.
*
La vecchiaia, intolleràbile ingiuria all'illusione.
*
Sono grato a chi mi parla in maniera diffìcile perché non lo capisco.
*
Che fare stante che nasciamo per disfarci?
*
Dubitare? Ottimo. Ma per tagliar la testa al toro astenersi, anche dal dubbio.
*
E' caratterìstica di ogni credo creare al credente contraddizioni.
*
La cassaforte devi tu aprirla e mètterci dentro le cose. Nel libro ce le trovi già dentro. E' il motivo per cui compro i libri e non li apro.
*
Non confòndere la speranza con la dabbenàggine. Che più s'accorda con l'esangue dignità dell'uomo.
*
Crèdere in Dio è rischioso. Ma crèdere nell'Uomo è pura follìa.
*
Vuoi vìvere tranquillo? Fatti cosa.
*
"La vita è bella". Lo potrebbe affermare soltanto chi fosse scampato alla nàscita.
*
Tutto ciò che accade, senza eccezione, mi dà l'opprimente sensazione che il mondo sia bacato da un'immane Inezia.
*
Non è cimento fàcile trovare un equilibrio, la giusta misura, crogiolàndoti nella melanconìa.
*
Càpita di rado di amare una persona per tutta la vita poiché, prima o dopo, avverti il bisogno di tornare ad amare te stesso più degli altri.
*
Riconosco nell'altro il mio fratello. A patto d'èssere io Caino.
*
La notte, quando mi còrico, dedico qualche minuto a pregarmi.
*
Al risveglio non v'ha croissant e Petite Madeleine che valga le sottili delizie della testa vuota.
*
"La Giornata della Memoria" mi ha ricordato di quale pasta sia fatto l'uomo.
*
Il concetto di "peccato originale" s'accanisce intollerabilmente contro la connaturata pochezza e miseria dell'uomo.
*
Un incommensuràbile dèdalo di viòttoli dìcesi ànima.
*
Per tutta la tua esistenza sei andato all'affannosa ricerca della felicità, e in suo luogo hai trovato, al compimento della ricerca, la morte. Stolto!
*
E se collocàssimo Pascal fra i grandi lìrici? Mi piacerebbe èssere cattòlico per aver tempo d'aderire alla sua òpera con maggior trasporto.
*
Lèggere Metastasio m'irrora il carattere di morbidezza, senza dire che mi purga e alleggerisce la scrittura.
*
Brancoliamo nel buio, e la Ragione balbetta. Ci salva delle volte l'Istinto, ma non ne ringraziamo la Natura giacché essa fa il suo implacàbile interesse.
*
Ieri si è dimesso il Papa. Domani Dio?
*
Se l'uomo fosse governato dalla ragione non si porrebbe le domande che non hanno risposta. Se l'uomo fosse ragione non sarebbe filòsofo.
*
Chi usa la parola "realtà" non sa che dice.
*
Da sempre m'ingènera un sentimento di lacerante "pietas" la coscienza dell'interminata mediocrità umana entro il solenne fulgore del cosmo.
*
L'ignoranza è il più efficace antìdoto alla disperazione.
*
Sento la mia mente come una battigia d'autunno.
*
Mi càpita d'èssere costretto ad ascoltare certe persone e contemporaneamente giustificare l'omicidio.
*
Qualcuno mi dice che per vìvere  bisogna pur crèdere in qualche cosa. Io invece sono dell'idea che per non soccòmbere bisogna dubitare di qualsìasi cosa. Meglio saltare a pie' pari l'illusione e fare i conti con gli effetti del disinganno. Considerato che ci è stato dato in sorte d'èssere impotenti, siàmolo almeno con un mìnimo di dignità.
*
Come una stella dimostrerà l'innamoramento per un'altra stella nell'interminato spazio còsmico? Sarò comico?
*
Siamo tutti uguali davanti all'abissale ignoranza che ci governa muovèndoci a pensare e agire.
*
Se dopo la morte mi troverò al cospetto di Dio esigerò che mi renda conto dell'Uomo, che volle creare in questo sperso punto dell'universo.
*
Il potere non è mai innocente. E' questa una tra le ragioni che m'inclina a dubitare dell'esistenza di un Dio.
*
Già, Dio. E oltre?



lunedì 26 novembre 2012

Prefazione di Giancarlo Tarzia



Prefazione di Giancarlo Tarzia


            Un tempo l’introspezione sentimentale era affidata al tradizionale diario, nel quale fanciulle appena sbocciate alla vita, esternavano i propri sentimenti generalmente con una cadenza giornaliera.
            Oggi, nell’era dell’informatica, al supporto cartaceo si sostituisce quello elettronico, trasferendo in un blog le proprie”sgualcite e sparse riflessioni”. Il blog, al contrario del tradizionale diario, che era custodito gelosamente lontano dagli occhi di tutti, è un mezzo per aprirsi agli altri, per comunicare con persone mai conosciute, per offrire i propri sentimenti e/o vicende personali al giudizio di una platea - più vasta è più è gratificante - per superare molte volte la solitudine e l’isolamento esistenziale nel quale spesso siamo condannati a vivere da una società più attenta all’apparenza che all’essere.
            Ne “Il Nulla e le Contraddizioni” Cavallotti segue un percorso inverso in quanto, pur partendo da un  blog, trasferisce queste sue riflessioni su supporto cartaceo che è strutturato in cinque “quaderni” e che del diario ha sì il carattere autobiografico ma non la dimensione cronologica. La divisione in quaderni non ha un valore contenutistico ma è un artificio utilizzato a spezzare il fluire del pensiero, è quasi un modo per dare una cadenza ritmica all’introspezione.
Le riflessioni sono elaborate al di fuori di una categoria spazio-temporale definita e le prime potrebbero essere posizionate per ultime e viceversa; questo è dato dal fatto che il Nostro esamina il suo mondo psicologico con lo sguardo disincantato di chi ha già maturato una personale ed autonoma visione della realtà e l’unica evoluzione che possiamo notare è forse un accentuarsi di un pessimismo disperato e senza sbocco che rifiuta ogni visione codificata del reale.
             In tutti i quaderni, ma in particolare nell’ultimo, la forma aforistica del pensiero è accentuata e la realtà risulta sempre più scarnificata e spesso invertita nel suo significato più profondo. I pensieri si susseguono martellanti quali note di una moderna sinfonia, apparentemente cacofonica, che ha come sintesi finale un’armonia nuova fuori da ogni tradizione. Il conformismo e l’omologazione sono le caratteristiche più aborrite dal Nostro che si rifugia in un relativismo privo di ideali e disperatamente destrutturante. Una personalità inquieta e multiforme opera in questi cinque quaderni una sintesi onirica di un “Reale” che cessa di essere tale per trasformarsi continuamente nel suo “Opposto”. Categorie come religione, etica, amore, politica subiscono una tale torsione e deformazione concettuale che solo apparentemente sembrano essere rifiutate ma in realtà sono sottoposte ad una ricerca continua e ossessiva che penetra nella loro essenza più profonda. Andiamo con la mente a certe figurazioni di Picasso o ai cellophane di Burri. In questo senso gli aforismi del Cavallotti non sono pensati per essere racchiusi gelosamente nello scrigno di un diario ma al contrario per essere “gridati” in un blog.

mercoledì 3 ottobre 2012

Terzo quaderno di considerazioni sparse

 Pensavo un tempo che, giunta la residua stagione del vìvere, non  fosse inopportuno approntarsi ad un consuntivo della propria esistenza. Lasciar da banda l'annosa coltivazione dei diversi saperi, per dedicare forte impegno ai problemi ùltimi posti dalla filosofìa. Pensavo che venisse il momento d'accantonare i valzer di Strauss e pure "L'arte della fuga" di Bach, smettere la lettura di Camilleri e Cassola e pure di Omero e Shakespeare, togliere i quadri di Schifano e pure di Rembrandt, per ricuperare o inaugurare le metafisiche di Platone e Aristotele, il tomismo medievale, l'empirismo di Hume... Pensavo che alla morte ci si dovesse presentare forniti della lùcida consapevolezza del nostro èssere....  Ma ho compreso che ero del tutto fuori strada, giacché se la morte è nullificazione dell'Io, scioglimento dell'èssere individuale nell'universale ed indistinto èssere, o non-essere, del Tutto, allora occorre andar incontro ad essa favorendo detto sgretolamento, senza frapporre ostàcoli che ci danneggerèbbero nell'ineludìbile "passaggio" dalla vita al nulla. Nell'estremo perìodo dell'esistenza è bene alleggerire il nostro spìrito, progressivamente frantumarlo e svuotarlo, per modo che nel fatale momento si trasformi in pòlvere senza dolore o angoscia: quale l'accadimento più ovvio del mondo. Il congedo da noi stessi non dev'èssere il precipitare di un enorme macigno nello stagno, ma lo scivolare di una piuma sull'acqua... Dunque in vecchiaia bando alle escatolgie, all'Io demiurgo, a Descartes e Leibnitz, ma in loro vece, quali sedativi dell'ànima e della sensibilità, le cose mìnime e inavvertite che dispòngono l'io ad appennicarsi e finire. Ad esempio, la scelta accurata del prosciutto e/o salame dal salumiere, la ricerca metòdica delle offerte al supermercato, l'ascolto delle canzonette melòdiche e dei fèstivals di Sanremo, la lucidatura quotidiana delle scarpe et cetera... Un'alienazione blàndula sì da conformare gradualmente l'io alla prospettiva del non-èssere. La morte verrà ed avrà i nostri occhi beati, inerti, reificati.
*
Sono un fallito di qualità, come Fìgaro, di qualità. E se non mi toccasse vìvere sarei anche allegro.
*
L'Europa s'affanna a curare ciò che giudica malattìa senza accòrgersi ch'è agonìa.
*
 Sono stato generato senza il mio nulla osta. Sono stato partorito in Italia senza il mio nulla osta. Cresimato e battezzato senza il mio nulla osta. Educato senza il mio nulla osta... Quando sono diventato adulto, e avrei potuto infine decìdere di me, i giochi èrano ormai fatti, ed io inchiavardato a la funeste résignation.
*
L'òpera disgregatrice del tempo non ha punto scalfito la natura dell'òrgano, che pare tuttora lo strumento musicale più propenso a solcare l'ocèano, o stagno, dell'ànima. Già la sua plenitùdine fònica appaga. Sontuoso, esso ci aderge meglio d'ogni altra voce alla sacertà e al fastigio dell'arte, ma anche agli ùltimi orizzonti spirituali che si dischiùdono e balùginano - di là dalle nostre intricate pene - nel rebussistico contatto dell'Io con l'assoluto, prima che la nostra attenzione torni all'àrido adempimento delle bisogna immanenti, ossia al gran macello, o bordello, del quotidiano esìstere. Ma è pur indiscutìbile che, rovesciata la medaglia e ben osservàtone il retro, l'òrgano si presta ad un imbarazzante equìvoco emozionale. A dirla schietta: l'effetto di una nuda nota suonata da un pianoforte, òboe o violino, non va oltre la propria limitatezza fìsica ed espressiva; nel mentre la medèsima nota realizzata dall'òrgano nella maravigliosa  totalità dei registri si amplia a cattedrale che fiammeggi e avvinghi il creato intiero. Per tacere, sul piano della prassi, del pòvero violinista, o violista, o cellista, che ha da durar fatica a cavare esatta e linda quella nota con il consumato archetto, nel mentre ad un qualsìasi organista - sia pure ragazzino - gli basta poggiar il dito su una apparecchiata tastiera dell'òrgano per ingenerare quell'iperboleggiante sognerìa metafìsica votata a  sferzare e spampanare l'immaginativa delle masse affatate.
*
Domandarci che cosa ci sia dopo la morte è insensato come domandarci che cosa ci sia dopo il futuro. La risposta: "L'eternità" è del pari insensata giacché l'eternità esclude il divenire del tempo. O il tempo o l'eterno. Se fosse vero l'eterno, la morte non succederebbe alla vita ma coinciderebbe con essa... Donde l'ùnica domanda legittima: "Esisto o sono un fuoco fatuo del non-èssere?".
*
Gli individui si capirèbbero assai meglio se, invece di scambiarsi parole, sollevàssero nottetempo lo sguardo alla volta stellata per scrutarvi la fitta costellazione dei pensieri recìproci.
*
Beato il cieco che non vede la meta rispetto allo stolto che si danna a conseguirla.
*
Che la miglior vendetta sia il perdono è vexata quaestio. Il perdono anestetizza la colpa del reo, così depotenziato nel corroborante sentimento del rimorso. Per altro verso il perdono uccide la natura, le energie, le difese del colpèvole, e sotto tal profilo esso costituisce un riprovèvole "eccesso di difesa" da parte della vìttima... Diciamo che all'uomo conscio dei propri lìmiti è lècito soltanto il peccare, dato che il perdonare, secondo si rileva anche nel "Saggio sulla crìtica" di Pope, vale un'invasione di campo nel Divino.
*
Se hai ascoltato la mùsica di Bach, Mozart e Beethoven, hai ascoltato tutta la mùsica. Se hai letto la poesia di Dante, Shakespeare e Goethe, hai letto tutta la poesia. Se hai studiato la filosofia di Aristotele, Kant e Hegel, hai studiato tutta la filosofia. Se hai visto la pittura di Leonardo, Raffaello e Michelangelo, hai visto tutta la pittura... Ma se hai vissuto cento e cent'anni, non hai ancora vissuto neppure un'ora: sei in attesa, alla fermata di un tram che non passerà mai.
*
Tanto la mùsica d'arte si è abbrutita coll'avanzare dei tempi che non parrà impresa irragionèvole cercarne altra, di specie diversa. Si bùttino a mare flàuti, cèmbali e viole, e la serqua d'òpere indecenti che nel sècolo trascorso strumenti ed ugole hanno impastato, e ci si volga all'impiego d'altre voci. Chi ha detto che il compositore debba continuare a curvarsi su un tàvolo per trascinare la penna riottosa su un liso pentagramma, o peggio, soccòmbere ad un marchingenio elettronico? E chi ha deciso che la mùsica sia un prodotto esclusivo della creatività umana? Auguriàmoci che il neonato sècolo sancisca la fine di questa sfibrata forma d'arte sicché ci si possa vòlgere ad un territorio incontaminato, o poco esplorato. Intendiamo quel canto che, lungo l'andar delle ore per le plaghe del mondo, la fantasìa della natura profonde. Demoliti teatri e auditori, edificati musei per allogare i sommi del passato, il nuovo linguaggio avrà per tempio ogni metro quadrato del pianeta, da cui caccerà i compositori rivelàtisi indegni di sì alto ufficio, e s'affiderà agli elementi del cosmo. La nuova stagione sostituirà le teorie di note con preludi di giunchi, madrigali d'aurore, rondò d'ocèani, ballate di brume, sonate di neve e duetti di foreste e pesci... Mùsiche elusive, recepite dal desiderio prim'ancora che dall'udito. E non più tenuto alla spasmòdica ricerca d'arzigògoli cacofònici o di bellurie neomelòdiche, il compositore si disporrà ad indagare con garbo pari a dottrina quelle fantasmagorìe perpetue come la verde etate degli Dei.
*
Sono persuaso che il sentimento dominante l'uomo è l'egoismo (dichiarato o mascherato che sia). Ciò perché la natura, a propria salvaguardia, ha reso l'uomo totalmente assoggettato all'istinto di sopravvivenza, di cui risulta èssere schiavo ogni altro umano istinto.
*
A volte, se vuoi rivelarti non hai modo migliore che nascònderti.
*
Lo sappiamo bene: ci si abitua a tutto. E non ci sarebbe nulla di più ovvio che abituarci anche ai fùlmini a ciel sereno. Per fortuna il tempo provvede sollècito a rannuvolarsi, consentèndoci d'evitare  la depressione di una nuova noia e di restàrcene così in quella vecchia, consuetudinaria e àtona noia che direi, con paradigmàtico ossimoro, "abitùdine vitale".
*
Chi mi assicura che la vita è il bene più prezioso, sono propenso a ritenere che non sappia il significato della parola "vita".
*
Si dànno casi non infrequenti in cui non crèdere in ciò che si scrive sia la condizione indispensàbile per èssere creduti dal lettore.
*
Voici mon école: Democritos, les Sophistes, Lucrèce, Montaigne, Spinoza, Voltaire, d'Holbach, Kant, Hume, Nietzsche, Heidegger et Sartre.
*
 E' stato autorevolmente e verisimilmente affermato che "gli italiani àmano l'Italia, e che ben pochi fra loro cambierèbbero patria". Tra quei pochi ci sono io.
 *
Apprezzo le persone per bene. Apprezzo assai meno quanti fanno il bene soltanto perché inetti a fare il male.
*
Se il problema fosse, come giùdica la classe polìtica, la crisi econòmico-finanziaria della vecchia Europa (e dell'appendice americana), esso racchiuderebbe in sé soluzioni a medio e lungo tèrmine.  Penso invece che la civiltà occidentale, esaurite storicamente le funzioni propulsive, abbia imboccato la via naturale del disfacimento, seguendo la sorte e le leggi che hanno segnato le civiltà precedenti... Oppure c'illudiamo che la nostra civiltà sia stata destinata all'eternità?
*
Nessun professore, studio o mètodo fà apprendere quanto l'insegnamento.
*
 La mia natura, naturalmente improntata a modestia, fà sì che io m'accontenti d'aspirare alla fama senza mirare alla gloria. Sarà forse per tal ragione riguardosa che ho sempre prediletto sugli altri il nùmero due. Donde il mio motto: "Meglio secondo a Delft che primo ad Amsterdam".
*
Il fine dell'Utopia è la felicità; il fine dell'uomo è, più modestamente, non soffrire. A quest'ùltimo fine non sempre torna di giovamento la mùsica, nota sobillatrice dell'ànima, secondo quanto aveva intuito nell'Antico la riflessione di preclari filòsofi greci.
*
 'Na vota la Notte s'imbatté nel Giorno e, sùbito 'ncanaruta, lo cazziò così: "Scrianzato, in 'sta maniera tu m'abbacini!". E 'o Juorno sentendosi utraggiato così ribatté: "Anche tu, Notte, mi fai cecato!"... Serràrono 'a vocca, e si dèttero le spalle. Non s'incontràrono mai più perché la Natura provvide a separarli e a distanziarli tràmite l'Aurora e il Tramonto, comunemente detti Melanconìa.
*
Io ce l'ho messa tutta, ma mio malgrado ho sempre dovuto far i conti senza l'oste. Non si è fatto mai trovare: forse perché mi era debitore.
*
 Nelle rarìssime occasioni in cui mi càpita d'avvertire in me una sorta d'inquietante impulso all'altruismo, mi adatto di buon grado a ricèvere espressioni complimentose, poiché vedo aleggiare sulle labbra di chi le fòrmula una sottile smorfia di piacere perverso, che non avrebbe mai provato altrimenti.
*
 La dimensione dell'Arte e quella della Polìtica talvolta s'oppòngono l'una all'altra in un dissidio insanàbile. Valga di clamoroso esempio l'esperienza stòrica dell'ìtala gente che, lungo i sècoli, ha esemplarmente generato e coltivato il Bello e pervicacemente irriso e misconosciuto il Bene (qui coincidente con l'Utile).
*
Sono andato dal mèdico per lamentare un molesto indolenzimento alle gambe. E lui: "Si esèrciti a saltare di palo in frasca". Ho seguito la prescrizione. Sono migliorato, e per di più ho perso il senso d'orientamento.
*
Non sono poche le persone che si pìccano di giudicare senza èssere in possesso di un criterio di verità onde giudicare con un mìnimo d'apparente credibilità. Quel ch'è peggio è che molti altri s'arrògano il diritto di giudicare perché crèdono d'averlo in tasca, questo criterio di verità, senza accòrgersi che confòndono la "verità" con una loro personale "certezza". A scanso d'equìvoco sarà bene ricordare che la prima appartiene al mistero per noi imperscrutàbile del tutto; la seconda all'abissale ignoranza dell'èssere umano.
*
 Pietosa fine dell'Io, dall'eròico affacciarsi di Cartesio ai miserandi funerali dell'Esistenzialismo.
*
L'uomo ha due appigli: la fede e la ragione, che a sua volta ha un appiglio: il dubbio. Ma la fede è cieca, la ragione è zoppa ed il dubbio è notoriamente atroce. Chi dunque avrà la sfrontatezza di prèndersela con un uomo sì gràcile e disorientato?... Semmai c'induca a riflèttere quanto asserito da una diffusa religione monoteìstica: Iddio creò l'uomo a propria immàgine e simiglianza.
*
Ascoltare i "Poemi sinfònici" di Richard Strauss e ingozzarsi di melassa fa il medèsimo effetto.
*
 Le belle donne? Ha detto Proust: "Sìano lasciate agli uòmini senza fantasia". E le donne intelligenti? Ha detto Baudelaire: "Amarle è un piacere da pederasti". E le donne emancipate? Ha detto Colette: "Non sono donne". E le donne irose? Ha detto Shakespeare:"Sono come una fonte intorbidata, ch'è fangosa, vìscida, immonda, insomma priva d'ogni attrattiva di bellezza". E le donne volùbili? Ha detto Voltaire: "Sono come le banderuole: si fìssano solo quando si arrugginìscono". E le donne ricche? Ha detto Giovenale: "Intolerabilius nihil est quam femina dives". E le donne sincere? Ha detto Anatole France: "Sono sincere quando non dìcono bugie inùtili". E le donne acchittate? Ha detto il Belli: "La donna, fijo, è come la castagna, dicèveno Bertello e Bertollino, bella de fora, e drento ha la magagna".... Ma, in fin dei conti, sarà mai possìbile sapere che cosa sia la donna? Ha detto Pope: "Nel migliore dei casi la donna è una contraddizione". Ma forse meglio ha in orìgine detto Euripide: "La donna è il peggior dei mali".
*
Ogni contrada pròvoca in me il desiderio di raggiùngerne un'altra. Ma ogni altra sùscita in me la melanconìa per quella lasciata.
*
 Quando qualche insolente mi domandava a lezione che cosa sia l'Arte, tacevo fastidiato o rispondevo a casaccio con la prima definizione che mi balzasse in testa: attività razionale, espressione del sentimento, capriccio, impegno socio-polìtico, specchio dell'inconscio, proporzione e misura, esaltazione della fantasia, bàlsamo spirituale, eccitazione demònica, sensualità, ornamento, segno tangìbile dell'Assoluto etc... In ogni caso la domanda era, è tuttora e sempre sarà, assolutamente idiota.
*
Come può l'uomo dar apprezzabile soluzione ai duri problemi che gli si presèntano se è egli stesso  parte costituente, o precipua, d'ogni problema?
*

Immaginiamo il migliore dei mondi possìbili leibniziani, laddove nello spazio di un'alba potrebbe èssere stata fondata da Platone la Repùbblica. Immaginiamo che lì fiorisca l'ìsola d'Utopìa, al centro della quale barbagli la Città del Sole. In un suo chimèrico edificio progettato dall'architetto illuminista Claude-Nicolas Ledoux, ossia il perfettamente sferico "Ricetto per guardie forestali", adornato negli interni, mettiamo, dalle soavità pittòriche di Guido di Pietro, ebbene lì si potrebbe far mùsica. Fare mùsica non soltanto per suggellare la purità dell'incantagione, giacché senza mùsica c'illudiamo che gli accadimenti sìano nòccioli senza frutti, ma anche per rispòndere in maniera consona alle silenti sinfonie delle sfere celesti, di cui fùrono fornite lusinghiere testimonianze da numerosi filòsofi, da Pitagora a Boezio. Se quanto detto accadesse, l'ùnica mùsica cònsona a tanta armonia di cose e finitezza di spìrito, non potrebbe èssere che quella del sommo Salisburghese. Mozart o della perfezione, se per essa s'intenda aristotelicamente quanto è completo in ogni sua componente, quanto non può èsser superiore in eccellenza e quanto ha conseguito il proprio buon fine. Nella mùsica di Mozart c'è perfezione in sé di forma e contenuto, come si diceva una volta. Perfezione del loro rapporto, risolto in unità inscindìbile fuor di patimenti e travagli dell'artista, ma come calma necessità, come un disegno mandato ad effetto dall'andare sempiterno ed infallante dell'universo al proprio ordinato interno. Anche Johann Sebastian Bach è perfezione; ma il tedesco suole guardare la pianta dalla radice, l'austriaco dal fiore.
*
Mi piace immaginare che anch'io ragazzino, come Céleste, la governante di Proust, ignorassi che Napoleone e Bonaparte fòssero la stessa persona.
*
 La Repubblica platònica contemplava i sapienti (ossia i filòsofi) alla guida della cosa pùbblica. I sapienti, in quanto assurti all'alto officio, èrano "polìtici". L'uomo polìtico tout-court, com'è inteso al presente, risulta èssere una grave riduzione del sapiente platònico, o meglio, ne risulta un usurpatore.
*
Quando la notte mi còrico assapòro l'intenso piacere dell'attesa: a breve scomparirò a me stesso.
*
 Di norma il mio gusto estètico si è volenterosamente industriato ad aprirsi, talvolta non senza riluttanza in specie nell'àmbito novecentesco, alle più disparate esperienze stòrico-artìstiche della mùsica d'arte, tuttavia ha sempre ricalcitrato al cospetto vuoi della sfrontatàggine del Verdi "di galera" e "popolare", vuoi dell'acrìtica magnificazione che n'è stata fatta.
*

Mi piace la tenerezza purché non oltrepassi la misura brahmsiana. Sono un pudico.
*
Conversavo con una giovane signora che parlàndomi arrossiva di continuo. Ad un punto della conversazione mi sono stizzito e le ho detto con tono quasi risentito: "Amàbile amica, non c'è bisogno alcuno che Lei sottolinei tutto ciò che dice: lo capisco perfettamente".
*
Dopo la lettura di un "clàssico", anche se l'avrò in buona parte dimenticato, la mia sensibilità ne resterà segnata a vita, così come ciò che è passato mi svanisce dalla memoria, ma sovente affiora un nuovo "io", generato da quel passato per me non più esistente.
*
 I) 'E primm'acchitto s'appìcciano le mene della Carne, et voilà la Ménade de le désir danser la Sardane éternelle de l'Amour fou....
II) Poi alle vertìgini della fosca Vampa succede la deposizione della Carne, e il Desiderio ormai grave d'anni e obnubilato spira inavvertitamente fra le braccia dell'Abitùdine.
*
Dio è una parola. L'esistenza di una parola.
*
Che agli altri non interessi punto quanto vo scrivendo mi lascia indifferente. Per contro, mi dispiace un po' che non interessi neppure a me. "Ma allora perché scrivi?" mi si potrebbe domandare. "Per non pensare" risponderei. Ché se scrìvere è vano, pensare è fatale.
*
 ...mi piace in ùltimo imbèvermi di silenzio. Quel silenzio nel quale sopravvive tutto ciò che non può èssere vituperato dalla parola, intorbidato dal pensiero, rattristato dalla mùsica. In quel silenzio non mi ferisce ripulsa, e come arenaria si sfalda il tòssico corteggio dei dubbi, e un'arcana quiete mi colora di sé gli ùltimi rimpianti. In quel silenzio dove si confòndono in un'ùnica sorte capire e non capire.
*
Patria mia è il mio fùmido cuore, popolato dai fantasmi del suo sommerso bàttito.
*
All'Inferno scòntano la sempiterna e inenarràbile pena geni sublimi, di fronte ai quali l'umanità sempre s'inchinerà ammirata e grata.
*
Divàmpano più ènfasi e rettòrica nella mùsica dello "stùpido" Ottocento che in quella degli altri sècoli, dal Canto gregoriano ai giorni nostri.
*
Noi non comunichiamo. C'indoviniamo.
*
Ogni risveglio mi è Natale, ma ogni tramonto Passione.
*
 Chi è disposto ad inseguire la felicità sappia che il prezzo da pagare, non appena raggiunta, sarà la melanconia.
*
Conosco persone che dietro l'urbanità delle maniere occùltano una micidiale aridità.
*
 Diffido delle ànime ecumèniche. Somigliano a quegli empori affollati dove trovi di tutto ma non vi compri niente. Sono ànime senza porte: vi puoi entrare da ogni parte, ma da ogni parte puoi precipitarne. Meglio soli che mal miscelati.
*
Come un Dio mi òccupa uno spettro. Che come un Dio ignoro e gli dò vita.
*
Le costruzioni dell'ànima mi si sgrètolano al primo àlito di vento, se intraprese senza il fero nulla osta della realtà.
*
La lenta e maestosa agonia dell'Europa galvanizza quanti, affetti da monotonia, ambìscono ad assaporare i frutti delle grandi svolte stòriche.
*
 Quando mia madre venne meno, il desiderio di lei lo commisi alla rinuncia. Osservando nello scòrrere del tempo lo stato di quella rinuncia intuii che ogni grande rinuncia tende a metamorfosarsi in un desiderio cristallizzato.
*
Amici, stàtene certi: se perforo la mia ànima nel punto giusto, ne zampillerà, come petrolio, un'allegrìa ubriaca!
*
Se l'uomo fosse dotato di lìbero arbitrio, secondo assevera taluno, la sua condotta sarebbe da tenere per la cosa più ridèvole dell'universo mondo.
*
Se guardo indietro, posso affermare che mio maestro ideale, bùssola spirituale, punto di riferimento della mia vita intellettuale, è stato, ed è tuttora, Voltaire. Sorta d'evangelo làico.
*
 Non amo quel Paese nel quale sono nato per dispetto di una sorte maligna. Non amo quel paese dove allìgnano da sècoli la corruzione, la bècera drittaggine, il gretto tornaconto, il particolarismo. Non amo quel Paese dove il senso dello Stato è affatto latitante non meno della coscienza nazionale e del senso cìvico. Non amo quel Paese dove la classe polìtica è adempiuta espressione di una società egoista, pronta alle làcrime di commozione ma sùbito appresso al conseguimento, ad ogni costo, dell'interesse personale. Non amo quel Paese dove la diffidenza governa i rapporti sociali e dove la risata suole sostituire la riflessione. Non amo quel Paese dove la salute dei cittadini, l'istruzione pubblica, la ricerca scientìfica, l'arte sono argomenti marginali cui lo Stato non dèdica precipue risorse. Non amo quel Paese metà del quale è condizionata dalla criminalità organizzata, spesso collusa con il potere polìtico e amministrativo. Non amo quel Paese che ignora volutamente l'ideale democràtico della laicità dello Stato. Non amo quel Paese il cui motto sembra èssere: "Tutto cade sotto il dominio del compromesso". Non amo quel Paese dove la morale è sostituita dal moralismo,  la progettualità dall'improvvisazione, la legge dal cavillo, il dovere dalla tolleranza, la tolleranza dal menefreghismo, la religione dal pregiudizio. Non amo quel Paese dove, nell'andare delle èpoche e delle civiltà, la dominazione straniera è stata accettata passivamente, quando non sollecitata e gradita....
*
Se avessi il secondo figlio maschio gli metterei nome "Sette". Mi piace la forma del nome, con quella "S" iniziale che prende di un elegante geroglìfico e insieme di un senso slanciato e ascensionale della visione del mondo (ciò che i tedeschi notoriamente dìcono "Weltanschauung"). A cui sèguono le "e" e le "t", in successione rimata di ABBA. Le due "e" estreme, che sono, tra le vocali, quanto di più raffinato e sensuoso vi sia; e le due "t" centrali, che rècano al nome dell'uomo un'immàgine di autorèvole solidezza e tenace equilibrio. Ma "Sette" chiamerei il figliolo anche per i significati multànimi che comprende in sé il nùmero. Vediamo di sèguito.
Sette sono i giorni della settimana: da lunedì a domènica, ed occuparli tutti è senza dubbio un òttimo  punto d'avvìo. Si consìderi inoltre che sette fùrono i Sapienti dei sècoli VII e VI (a. Ch. n.), le cui ponderazioni morali tradotte in fulminee sentenze costituìrono le fondamenta del filosofare della civiltà greca, di cui tutti siamo debitori (e, peggio per noi, traditori): voilà Talete di Mileto passionato d'acqua, Biante di Priene, Pittaco di Mitilene, Solone legislatore in Atene, Cleobulo di Lindo, Chilone di Lacedemone e Mirone Cheneo....
  Dalla sfera filosòfica a quella teològica: ancora sette sono i sacramenti posti a base dell'iniziazione e della vita cristiana, dalla nàscita alla morte: Battèsimo (i bimbi che dovèssero morire prima d'aver ricevuto il Battèsimo, la Chiesa li commette alla divina misericordia); Crèsima (o Confermazione ovvero Unzione, ad irrobustire la Grazia battesimale); Eucarestìa (Sacramento prìncipe, istituito da Gesù il Giovedì Santo); Penitenza (da porre in èssere, volendo, anche con digiuni, orazioni e lemosine); Unzione degli infermi (gli infermi sono per qualche arcana via legati al peccato, e tuttavia grazie a questo sacramento si avvicìnano alla passione di Cristo in croce; ed a taluno è conceduto ricuperare fin la salute); Ordine sacro (episcopato, presbiterato e diaconato: tre gradi riservati ai battezzati di sesso virile); e Matrimonio (indissolùbile, stante che il marito ha da amare la moglie come Cristo la Chiesa). Sette le virtù, tra teologali e cardinali. Le prime tre sono Fede, Speranza e Carità. Le seconde quattro, già note all'antichità greca, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza. Onde colui che portasse il nome "Sette" sarebbe indotto ad opinare, non senza fondate ragioni, che tanta manna di virtù disparate potrebbe all'uopo trattenerlo sulla retta via, quanto meno non farne un bischeraccio, un malandrino tùmido di vizi (che sono pressoché l'esatto contrario delle virtù).... Sette pure i "dormienti di Efeso" vìttime delle persecuzioni cristiane nella metà del terzo sècolo p. Ch. n.: i santi Costantino, Dionisio, Giovanni, Massimiano, Malco, Marciano e Serapione, di cui tràttano, fra le altre fonti, il "Martyrologium Romanum, Gregorio di Tours e Paolo Diacono nella "Historia Langobardorum". Ancora, sette i dolori patiti da Maria addolorata, o Addolorata tout-court, o Mater Dolorosa: l'annuncio da parte dell'anziano Simeone dei dolori che ella dovrà sopportare, la fuga con Giuseppe in Egitto per salvare Gesù, la pèrdita di Gesù dodicenne nel Tempio, l'incontro di Maria e Gesù lungo la via crucis, Maria ai piedi di Gesù crocefisso, Maria con Gesù morto tra le braccia, Maria accanto a Gesù sepolto. Né sia trascurato che sette sono le parole di Gesù in croce. E che sette sono i doni dello Spìrito Santo, ossia sapienza (ben rammentando che "la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio", giusto San Paolo), intelletto (quel bene che se lo perdi sono dolori, giusti i versi 17-18 del terzo Canto del dantesco "Inferno"), consiglio, fortezza, scienza ("Scientia et potentia humana coincidunt", a parere di Francesco Bacone), pietà (attenzione però: "non si può piangere per tutti, è al di sopra delle umane forze: tocca scegliere", Jean Anouilh) e timor di Dio ("Chi teme il Signore non ha paura di nulla", cfr. Ecclesiaste, 34, 14)....
Dallo scomparto teològico-evangelico si passi al linguaggio dei suoni, e si vedrà che sette sono altresì le note musicali  monosillabicamente denominate: do, re, mi, fa sol, la, si. Se con queste note Bach ha composto un capolavoro quale la "Messa in si minore", Beethoven la "Settima" e Wagner la "Tetralogia", è pur vero che esse non sono state sufficienti (nel nùmero,  nella sostanza) ad evitare infinite bùfale ad infiniti orbi di talento, seppure gli stessi avèssero oppresse le magnìfiche sette con una serqua di diesis, doppi diesis, bemolli e doppi bemolli... E pure sette sono le chiavi (nell'insieme dette setticlavio) nelle quali collocare le note del pentagramma: basso, barìtono, tenore, contralto, mezzo soprano e soprano (me ne sono dimenticata una).... Ancora: quante se non sette le maraviglie del mondo? Tali giudicate nell'Antico la piràmide di Chèope a Giza (l'ùnica "meraviglia" sopravissuta fino ai nostri dì); l'immane statua del colosso di Rodi nell'omònima ìsola; il tempio d'Artemide ad Efeso (Turchia); il faro d'Alessandria d'Egitto; il mausolèo di Alicarnasso (Turchia) ov'è sepolto Mausolo il sàtrapo; la statua di Zeus scolpita da Fidia ad Olimpia; i giardini pènsili di Babilonia, ove la reina Semiràmide, assidua ciulatrice e sottile politica, andava cogliendo rose rugiadose in ogni stagione dell'anno.... Il "sette" nel macrocosmo ma pure nel microcosmo: ordunque, i sette nani dei fratelli Grimm: Màmmolo il soave, Cùcciolo il calvo, Bròntolo l'incazzato, Eolo il raffreddato, Dotto l'addottrinato, Gòngolo il beato e Pisolo l'appennicato. E nel nome dell'ipotizzato figliuolo ecco, con un balzo in alto, i sette sigilli dell'Apocalissi, in verità affatto esotèrici e allora meglio pensare alla tragedia "I sette contro Tebe" di Eschilo che fortemente conturbava Goethe, o al poema didascàlico de "Le sette giornate del mondo creato" che Torquato Tasso derivò dal poema "La settimana" del poeta ugonotto francese Guillaume de Salluste signore di Bartas, o a "Le sette làmpade dell'architettura" scritte in un inglese ipersquisito dall'ineffabile John Ruskin, o a "I sette pilastri della saggezza", contributo alla storia degli àrabi, di Thomas Edward Lawrence...
Con un altro balzo ardimentoso trasferiàmoci sui sette colli su cui fu costruita la mediorientale, dilombata e irònica capitale dello Stivale, ossia Palatino (il primo ad esser popolato), Aventino (dove si manifesta il proprio fiero dissenso), Campidoglio, Esquilino, Viminale (dove s'esèrcita da lunga pezza l'occhio industre delle forze dell'òrdine pùbblico), Quirinale (dove sventola il tricolore presidenziale della Repubblica) e Celio (ospedaliero). E sopra i detti sette colli quiriti, su su nel silente bleu, le sette stelle dell'Orsa maggiore: Alioth (la principale), Dubhe, Merak, Phecda, Megrez, Mizar e Alkaid.... Per nulla trascuràbili le sette (o dieci) tremendìssime piaghe che Iddio inflisse agli egizi dèditi ad aspreggiare gli israeliti: l'una peggio dell'altra come narrato nel Libro dell'Esodo: tramutazione dell'acqua in sangue; infausta invasione di rane, zanzare, mosconi e cavallette; morìa del bestiame; ùlcere sul bestiame e sugli èsseri umani; grande gràndine et tetre tènebre; immisericorde morte dei primogèniti maschi....
Torniamo a noi. Sette i lunghi e travagliosi anni, dal 1756 al 1763, della guerra che invase l'Europa oltre che l'Amèrica del Nord e l'Asia, e vide schierata la vincitrice Gran Bretagna alleata alla Prussia contro la coalizione di Francia, Austria e Russia... E per finire, e sovrattutto, sette sono i veli di cui gradualmente la fatalona e perversa Salomè alleggerì la propria virginale carne nel corso dell'omònima danza al fine d'ottenere da Erode, in atto d'assai licenzioso spettatore, la capa decollata di Giovanni il Battista. Che poi l'obbrobriosa ottenne servita su un argenteo vassoio (o guantiera), ahilei! (e ahilui!)....
 Che più vuoi, potenzial figlio mio Sette?




martedì 2 ottobre 2012

Secondo quaderno di considerazioni sparse

Ho rinunciato alla vita nell'al di là. Mi è bastata quella nell'al di qua.
*
Soltanto nel concetto di Dio coesìstono il concetto di èssere e il concetto di non-èssere. Soltanto di Dio posso dire: "Se avesse voluto esìstere".
*
Il saggio pone alla fine di ogni affermazione il punto interrogativo?
*
 Dal momento che affermo il soggetto non posso più negarlo nel predicato. La frase "egli non esiste" denuncia una madornale contraddizione. (Parafrasando Wittgenstein: su ciò che non esiste bisogna tacere).
*
Perché mai la vecchiaia si trastulla a sdrucire il corpo ed a sgualcire l'ànima?...Presto, accorrete, chirurghi plàstici e psicanalisti, novelli Mefistòfeli, correte a porvi riparo. Rammendate il corpo, e sia l'ànima, al presente intorpidita, almeno intorbidata.
*
 E' imputàbile alla limitatezza o impotenza intellettuale dell'uomo la Storia intesa come perenne "Ricaduta"? Se la Storia non è tale come definire il permanente oltraggio che l'uomo fa alla propria sbandierata dignità? Oppure non si tratta d'oltraggio bensì del frutto guasto della stessa sostanza dell'uomo, come a dire Natura?
*
Comporre, mestiere oggi travaglioso e acclive: quasi quanto criticare il composto. Un misto d'azzardo e reità. Una ceffata, un'utopia. Ché la mùsica contemporanea pare aver infranto l'antico patto con la Fortuna, ed i musicisti strèttone un altro con il Caso. Un tempo l'òpera sopravviveva al suo autore, ora è l'inverso. Ai più la mùsica della seconda metà del Novecento non piace punto: pare che abbia in seno un cuore estinto. Fiduciosi, talvolta ostinati, gli autori contemporanei obièttano: "La nostra mùsica non garba perché poco ascoltata". Ma però ai più, detta mùsica, più tu gliela largisci e meno gli piace. Che fare? Dovrebbe forse il compositore, registrata la straziante disfatta della fruizione, affidare il suo riscatto all'intelligenza dei pòsteri che, per norma storicamente comprovata, ne capìscono di più degli antenati? Oppure, cospàrsosi il capo di cènere, dovrebbe chiùder bottega e tacersi tout-court? Il che equivarrebbe alla "morte della mùsica": anzi, a quella "morte dell'arte" preconizzata da Hegel... Ma no, ma no. Viva la mùsica contemporanea. Nè dismèttano, quanti vi si dèdichino, di mestare i suoni con la mèstola della santa vocazione. E un giorno o l'altro affiorerà all'orizzonte, dall'operosa semenza, il novello Rossini, il novello Schubert, in grado di superbamente resuscitare l'assentimento plebiscitario dell'universo musicòfilo, ne siamo certi. Sì, un giorno o l'altro. Probabilmente "l'altro".
*
La mùsica di J. S. Bach è tra i maggiori sponsor di Dio.
*
Se "Classicismo" è rispetto delle proporzioni, equilìbrio di forma e contenuto, rìgida osservanza dei cànoni... quella di J.S. Bach è l'espressione più alta e adempiuta del Classicismo musicale, e non già del Barocco secondo stancamente si ribadisce.
*
Fulminea storia della mùsica. Poste le premesse da Palestrina, Rameau ha formulato le regole, Bach le ha assolutizzate, Mozart mondanizzate, Beethoven contestate, Chopin depravate, Wagner distrutte, Schoenberg sostituite, Berg rimpiante, Stravinskij sbeffeggiate, Bartòk folklorizzate. E dal secondo Novecento non più règole, la defùnta mùsica.
*
Il dubbio sta sopra la certezza come la statua sopra il piedistallo.
*
 La Repùbblica platònica contemplava i sapienti (ossia i filòsofi) alla guida della cosa pùbblica. I sapienti, in quanto elevati all'alto ufficio, erano "polìtici". L'uomo polìtico tout-court, com'è inteso ai giorni nostri, risulta èssere una grave riduzione del sapiente platònico, o, peggio, ne appare un usurpatore.
*
M'insospettìscono le persone virtuose da quando l'esperienza mi ha dimostrato che la pràtica delle virtù si rivela sovente un peccato di superbia.
*
Se osserviamo con scrupolo noteremo che a propria salvaguardia la natura ha reso l'uomo del tutto assoggettato all'istinto di sopravvivenza, di cui è schiavo ogni altro istinto umano. Di conseguenza il nostro sentimento precipuo non può non èssere l'egoismo, dichiarato o mascherato che sia.
*
Talete e Ippone di Reggio (o, secondo altre versioni, di Samo, ovvero di Metaponto) sono pienamente convinti che l'ànima è acqua. Anch'io. Oh! che squisite freschezze mi zampìllano dentro.
*
La società pensa a se stessa ignorando l'individuo ancor più di quanto l'individuo pensi a se stesso ignorando la società.
*
Quando la notte mi còrico assaporo l'intenso piacere dell'attesa: da un momento all'altro scomparirò a me stesso.
*
Si dice che il saggio scelga la via di mezzo, ove notoriamente alberga la virtù. Anch'io la percorrerei, se sapessi dove si trova il "mezzo"... Una volta tutti si credèvano che la terra fosse nel bel "mezzo" dell'universo. Guarda te che brutta fine ha fatto questa rincuorante teoria.
*
L'ìnfida Sorte e la cieca Legge mi fècero italiano, ma il mio cuore m'ha fatto olandese. Cristo nacque ebreo, ma nel corso degli anni divenne cristiano in base a ciò che disse. Io che debbo dire?
*
 La maggior parte degli uòmini non è affatto disposta a mettere in forse o a sacrificare i propri beni materiali per il conseguimento o per la salvaguardia della libertà. Molti di loro s'affatìcano da mattina a sera provvedendo al benèssere, o al miglioramento econòmico, di sé e della propria famiglia. Non di rado dichiarano di "non aver tempo" per "interessarsi alla polìtica", oppure assùmono nei confronti di questa un còmodo e teatrale atteggiamento di scetticismo: in realtà non vògliono èsserne coinvolti. Sempre alla crìtica o alla protesta o alla formulazione di un progetto civile e sociale antepòngono quell'indifferenza che lascia loro aperte le porte del quieto vivere. Questi uòmini vìvono a loro agio anche sotto le dittature più spietate, che a loro volta vèdono in costoro il modello del cittadino esemplare.
*
Come nello spazio còsmico, per quanto ti muova a cavallo di un focoso "neutrino", ti trovi sempre nel centro, così io non riesco ad escire da me per vedere non dico le rimote catene de' monti ma i dimessi paraggi.
*
Nel colmo della notte, quando la quiete sussurra al silenzio e l'antica congrega delle stelle è intenta a modellare l'interminato buio, il sottoscritto russa.
*
Alcuni intèrpreti prèndono in esame la mùsica di Mozart come se il compositore salisburghese fosse vissuto in època romàntica. Una qualche vaga giustificazione ce l'hanno... Quando Mozart compose "Don Giovanni" Goethe aveva già scritto "I dolori del giòvane Werther" e lo "Sturm und Drang" era già sorto da diciassette anni.
*
 La cifra dominante in Mozart risiede nella facoltà di rèndere immediata la corrispondenza tra pensiero e suo oggetto. E ciò vale sia da un'angolazione estètica idealìstica, ove l'oggetto si risolve nel soggetto, sia da una materialìstica ed empìrica, ove i due poli sèrbano autònoma fisionomia. Come per Hoelderlin, anche per Mozart la realtà è "poètica" e manifesta la propria natura e le proprie ambigue contraddizioni nell'espressione del soggetto, il quale se ne appropria e nel contempo le solleva a superiore pacificazione. Da dove non più si distìnguono i confini tra i profondi contenuti della coscienza mozartiana e la trascendenza di una "Forma" sì pura da confòndersi con il "Gioco". Da qui lo stòrico dualismo interpretativo tra un Mozart emblema dell'apollineo, e un Mozart che pur nel suo lucore fà drammaticamente trasparire la sofferta materia dell'esistenza. Chi si accinga a tradurre in vita di suono l'universo del Salisburghese deve, comunque, offrire una chiave di lettura esatta ed icàstica, poiché altrimenti il mistero della poesia sarebbe non tanto mortificato, come accadrebbe nel caso d'altri compositori, ma sprofondato in una deprimente banalità. Per tale motivo Mozart è l'autore più arduo da affrontare. Per l'intèrprete sono in agguato, da un lato, il gusto narcisìstico del ricamo salottiero e dei "menus plaisirs", dall'altro l'incolta e volgare trasposizione nei prematuri ardori o nelle penombre di matrice ottocentesca. E peggio che mai, c'è il rischio dell'àrida ripetizione scolàstica, latitanza dell'intùito sotto la stèrile correttezza formale dell'esecuzione.
*
Quand'ero giòvane avrei avuto tante cose da dire ma non sapevo "come" dirle. Anche oggi che giòvane non sono più avrei tante cose da dire ma non so "quali" sìano.
*
La vita è troppo breve per sprecarne il tempo a lèggere, vedere, ascoltare le òpere dei "minori" o addirittura dei "mìnimi". Taluni confòndono l'aggiornamento con la cultura.
*
 Per evitare che bontà si sovrapponga a bontà con il risultato punto lusinghiero di neutralizzarsi a vicenda, intervallarle con le cattiverie.
*
Sogno ad ora ad ora di non èssere in grado d'avanzare, d'èssere impedito nel perseguimento di un bene indecifrabile: un luogo, una persona, un'entità. Nel marasma di un volgo soffocante le mie gambe quasi paralizzate si lìmitano a minùscoli, esagitati scatti verso l'agognato obiettivo. Una sorta d'ossessione.... Però al risveglio mi sento confortato dal pensiero d'aver anch'io, dunque, il diritto d'èssere considerato un uomo, se "uomo" signìfica dannarsi ad una meta che ha nome "Nulla".
*
 Mi si para dinnanzi un gendarme corpulento e truce, i baffoni di pece spioventi, ossuto nel grugno, un cipiglio allampanato, nella mano il revolver puntato contro di me. Mi urla: "Sono il senso del dovere".
*
Notava Wittgenstein che la melodìa mendelssohniana manca di "coraggio".
*
Non v'ha dubbio: c'è qualche cosa che non funziona nella natura: come se fosse affetta da un morbo patògeno vendicativo. Altrimenti come spiegarci che dalla nàscita alla morte non facciamo altro che vìvere?
*
Attrazione. La ragione sta alla follìa come la "sensìbile" alla "tònica".
*
 E' affatto insufficiente il nùmero dei luoghi comuni di cui dispone il linguaggio verbale per gareggiare con i luoghi comuni dell'esistenza.
*
 Il fine d'ogni intèrprete è volto a rèndere quanto più possìbile eloquente ed immediata l' "immàgine" interiore di un campo sonoro. Partècipano a ciò l'intelligenza e la sensibilità", in un delicatìssimo rapporto d'equilibrio: l'intelligenza del testo - nell'accezione primaria del tèrmine : "intus legere", lèggere dentro - operazione eminente della "cultura"; e la sensibilità nel tradurre il testo medèsimo in espressione musicale, che è operazione guidata dal gusto non meno che dall'intuizione. Quando un interprete non è in grado d'armonizzare le due suddette e complementari dimensioni fallisce nell'intento che gli è proprio, sì che la mùsica giunge all'ascolto snaturata e ambigua. Se l'intelligenza del testo non è sorretta dalla sensibilità soggettiva ne sorte un'interpretazione dottamente filològica ma inerte e priva dell'animazione del "soffio poètico": si ha erudizione, cosa affatto diversa dall'arte. Per contro, se la sensibilità non è confortata dalla preliminare anàlisi e dalla "inquadratura" stòrica del testo si ha l' "irrazionale", destinato a identificarsi in un deteriore sensismo, in arabesco emotivo fine a se stesso. Tertium non datur.
*
Beato il cieco che non vede la meta rispetto allo stolto che si distrugge a conseguirla.
*
Insegnava Ugo Spirito, mio maestro di filosofìa teorètica, che vi è una falsa totalità, che è quella della somma, ed una vera totalità, che vive implicitamente in ogni particolare: ed è proprio di ogni particolare tèndere all'universale. Ho ripensato a questa teoria ascoltando "Tristan und Isolde" di Wagner, avendo conferma di come il capolavoro wagneriano incarni in sé, in ogni cèllula musicale, in ogni battuta, in ogni trapasso cromàtico, la sìntesi ideale della sua realtà poètica. Sotto tale profilo il "Tristano" è fra i paradigmi più emozionanti dell'affermazione dell'universale nel particolare, e della presa di possesso del primo da parte del secondo. Da qui la sua ineffàbile bellezza: dal rifràngersi delle sìngole e filiformi intensità melòdiche, dei febbrili flussi armònici, degli èmpiti vocali, nella struttura generale dell'òpera, che tutto avvolge e aderge a vibrazione di luce estàtica.
*
Se leggi una poesia o un romanzo in traduzione è come se ti beassi di un'ubertosa sciantosa che ti negasse "la mossa".
*
Dio ha creato l'uomo. L'uomo ha creato l'arte. L'arte ha messo il frac a Dio.
*
Chi può negare che il dubbio più sùbdolo e radicale inerisca alla sfera della Fede? In vero, chi è avvezzo a dubitare di tutto si adagia presto sulla pacata constatazione del proprio stato. Ma chi è investito dal dubbio impreveduto e metafìsico è colto da un'apprensione intolleràbile e trascinato sulla soglia di un bàratro vertiginoso. Suo è il verace e atroce ignorare.
*
Hendecasyllabe. Médiocrité, portrait de l'humanité.
*
Talvolta il compromesso risulta figlio obbediente della ragione e padre snaturato della corruzione.
*
Non potevo più procrastinare la vìsita in considerazione delle preoccupanti condizioni del mio stato di salute. Così sono corso dal dentista. Che m'ha cavato l'ànima ormai cariata e scollata dal corpo, e l'ha sostituita con mùsica.
*
Perspicace colui che vive nell'ovvio e non disdegna il banale.
*
A chi mi loda o biàsima per ciò che penso e faccio raccomando caldamente d'astenersi dal giudicarmi in futuro, stante che nel bene come nel male non sono io l'autore di me stesso. Non èsito a confessare che se fossi dipeso da me, sarei ora l'èsito assai armonioso della combinazione e fusione di quattro elementi: il ragionare iconoclasta di Gorgia da Lentini, l'icasticità fiammeggiante di Voltaire, la mùsica trascendentale di Bach e il segno porcellone di Georg Grosz.
*
Pesca a casaccio le parole sul dizionario e accòstale l'une all'altre, fino a che non assùmano un significato qualunque... Può darsi che tu non abbia mai pensato, detto o scritto cose così sorprendenti e acute come quelle zampillate dal puzzle.
*
Una società senza ideologie - come oggi presume d'èssere la nostra - sarebbe come una religione senza teologia.
*
 Georg Trakl, il gran poeta maudit austrìaco, scrive nel 1910 il dramma per marionette "Blaubart" (Barbablù). L'antica fàvola di Charles Perrault, ripercorsa in due sècoli da letterati e artisti secondo moltèplici angolazioni interpretative - da Wilhelm Grimm a Maeterlink, dai fratelli Jacob a Tiek - è inghiottita nei tùrbini demonìaci dell'Espressionismo. All'età di ventitrè anni, Trakl è già disfatto dalla droga e dall'alcool, ossessionato dall'affetto incestuoso per la sorella minore Grete. Scrittore rivoluzionario, figlio notturno di Hoelderlin e di Novalis, e ancor più figlio delle polìcrome sinestesìe di Rimbaud, egli è cantore di devastazioni spirituali ma teso altresì ad ideali di mìstiche palingènesi, definito "il solo vero clàssico della poesia tedesca del Novecento". Tale poèta incendia la fiaba di Perrault in uno spàsimo di crudeltà nel quale il delirante protagonista confida Elisabette, sposa-vìttima, il proprio credo: "Odio, putrèdine e morte attìzzano il piacere" mentre la luna ubriaca rende lascivi gigli e salamandre... A fianco dei due soltanto mimi e altri due personaggi a spopolare il luogo dell'azione: un vecchio e un ragazzo: epifanie iniziali, proiezioni disperate di un Barbablù senza età: eterno come il Male da cui è divorato e vivificato. Il dramma è una folgorazione lìrica, specchio di sofferenza e corruzione sublimate nella densità della parola poètica. La voluttà dell'inferno e l'appetito di un paradiso negato desolatamente si congiùngono. Dice il vecchio a Barbablù: "Non ho mai visto, signore, uno al mondo che fosse come voi torturato": è Trakl che fùstiga e commìsera con  altero narcisismo se medèsimo.
*
Mi disistimo senza èsserne all'altezza.
*
Il fine ùltimo d'ogni uomo dovrebbe èssere la conquista di quella mìnima dose d'intelligenza che gli consentisse di prender coscienza della propria lenitiva stupidità.
*
Se questo, così com'è, appare il migliore dei mondi possìbili - secondo asserisce l'ottimismo razionalìstico della Teodicèa leibniziana - opino che mente umana non sarebbe in grado, neppur lontanamente, d'immaginare gli abissi d'orrore che racchiuderebbe, non già il peggiore, ma un mondo appena appena mediocre... Si benedica pertanto la Fato per la benigna sorte elargita agli  èssere umani. (Da "Manuale di consolazione ad uso delle genti del Corno d'Africa").
*
Ovviamente di ciò che non è non si può predicare nulla. Mi domando: "E di ciò che non è più?"
*
Conoscevo un'aristocràtica famiglia torinese che quando si riuniva per affrontare questioni di natura pecuniaria soleva usare la lingua francese: come a nobilitare in qualche modo il vilesco argomento... Invece io, se mi sono poste questioni che inerìscono al mio èssere, la parola la stràngolo direttamente sul nàscere.
*
Tra tutte le convenzioni la più superba e fràgile è la morale.
*
Qui va écrire un petit livre sur la crise de la tendresse de Brahms à Fauré?
*
 Frequentai per breve perìodo un tizio bizzarro e dal caràttere introverso, che in qualunque  frangente della vita si mostrava più traccheggiante - per usare una terminologia propria del linguaggio armònico - di un "ritardo della nota fondamentale". Non m'andava punto a garbo, quel tizio, benché il "ritardo" in mùsica mi abbia quasi sempre mandato in brodo di giùggiole: come un concùbito dall'acme ritardata affinché il piacere sia intenso quanto la folle passione che ha promosso l'atto copulatorio.
*
Affinché non invecchi troppo presto (come aveva già constatato Aristotele), la riconoscenza è bene protèggerla in una guàina di silenzio.
*
Coraggio! Non è vero che non si conosce tutto ciò che esiste ma è vero che esiste solo ciò che si conosce.
*
Di fronte all'enigma dell'oggetto artistico di "avanguardia" anche l'attività dell'osservatore diviene  "enigma". Il concetto stesso di "comprensione" dell'arte contemporanea si apre ad una così intricata molteplicità e contraddittorietà di significati, non soltanto estètici e gnoseològici ma  sociològici e ideològici, da affondare nell'arbitrio. Seppur s'atteggi rassegnato al solipsismo, l'artista pare attendere con ansia la "caduta" del fruitore nell'indecifràbile ambiguità in cui lo stesso autore già vive ed opera, e verso cui la storia del linguaggio artistico insieme alla progressiva crisi del "sistema umanìstico" ha ineluttabilmente sospinto l'arte (ovvero la drammatica metamòrfosi di essa). Forse non si può "comprendere" - si usa qui il tèrmine nell'accezione generalmente intesa dalle estètiche filosòfiche - l'arte d'avanguardia o sperimentale perché essa non nasce dallo sviluppo, sia pur contestato, di un còdice linguìstico, ma da una norma che l'autore crea per distruggere: lo sperimentalismo sperimenta e nega se stesso, e il cerchio fulmineamente si chiude, prima che il fruitore abbia avuto modo di  razionalizzare e tradurre in emozione l'operazione, definirne la dinàmica, còglierne i nessi e i contenuti. Pertanto il problema dell'avanguardia, e in particolare delle sue sìngole òpere, non può porsi in tèrmini d'arte o di non arte per l'inattuabilità del giudizio estètico che è diretta conseguenza della decifrazione del linguaggio. Ecco perché l'arte d'avanguardia si offre ai più - ironìa della sorte - mediante un pulviscolare e romanticìssimo "impressionismo", e il pubblico assente o dissente intorno a ciò che non può giudicare. L'angoscia dell'arte contemporanea è la sua solitùdine, e la solitùdine è morte.
*
L'èssere umano è non meno sgradèvole che compassionèvole.
*
 Da giòvane solevo riflèttere. In età matura mi lìmito a rimuginare.
*
Sono in molti ad esprìmere un giudizio estètico sulle òpere di una plurisecolare civiltà musicale avendo a metro di riferimento e supremo ideale il linguaggio melòdico-armònico del Sette-Ottocento. Similmente a quei turisti che all'èstero giùdicano le cucine locali in rapporto a quella patria. Vero si è che adeguarsi alle peculiarità culinarie d'oltre confine non signìfica elogiarle ad ogni costo, bensì evitare goffi confronti con la propria. Così per la mùsica d'avanguardia del secondo Novecento: è insensato sentenziare su una pàgina di Stockhausen o di Boulez qualora si identìfichi il "Bello" assoluto con "La Passione secondo Matteo" di Bach. Chi giudicherebbe "Ossi di seppia" di Montale in rapporto a "Le Grazie" foscoliane?
*
Non c'è cosa al mondo che possa darmi ristoro quanto il silenzio della mente dopo l'agognato vanire del suo tràffico caòtico.
*
Come ogni sapere sbocca in una nuova ignoranza, ogni aspettativa che si realizza è destinata a sboccare nell'indifferenza o nella delusione.
*
Molte belle donne avrèbbero il viso meno devastato dal vaiolo di quanto ce l'àbbiano dall'ottusità.
*
Ci sono òpere d'arte che si àmano in modo acrìtico e istintivo: quella specie d'amori a prima vista (o ascolto o lettura) che ci accompagnano lungo la vita, o che hanno in sorte d'identificarsi con circoscritti perìodi di essa. Altre òpere invece che si rispèttano, cui si rende omaggio e deferenza; ma la loro grandezza non ci commuove più della caduta dell'Impero romano... Fatta la constatazione, s'aggiunga che non si può stabilire un criterio obiettivo per far rientrare una qualunque òpera nel primo caso o nel secondo. Nè vale il criterio del valore in sé dell'òpera: a chi scrive, per esempio, non è mai piaciuta "La Divina Commedia", ma sempre le "Feste galanti" di Verlaine....
*
Il sub tornò in superficie riferendo che al fondo aveva trovato il tòrbido.
*
L' "Ottava" di Mahler è così prodigiosamente barocca e rettòrica che quando l'ascolto mi pare d'immergere la faccia in una vasca di panna montata.
*
 La Storia dimostra che i valori umani non sono assoluti ma cambiano a) lunghi i tempi b) da civiltà a civiltà c) da individuo a individuo. Ciò che era vero ieri è falso oggi, o viceversa; ciò che è buono qui è cattivo là, o viceversa; ciò che è bello per Tizio è brutto per Sempronio... Si potrebbe azzardare che soltanto il relativismo è assoluto se non si cadesse in patente contraddizione.
*
Allitteratio. Nel giuoco delle parti le parti invertite partorìscono paradosso o parapiglia.
*
La musica d'arte contemporanea è applaudita da strati sempre più larghi di un pùbblico di gusto pur tradizionale; pùbblico che, invece di ribellarsi a ciò che ascolta, prende gusto se mai a sottolineare il consenso manifestato con l'elogio specìfico delle sintassi linguìstiche e dei mòduli espressivi in uso. E tra le due provocazioni - quella della mùsica e quella della fruizione - a rimetterci sembra essere la prima che, nel plauso sospetto d'ipocrisia di chi la fruisce obtorto collo, mortifica una storica ragion d'essere : l'opposizione radicale e insofferente all'alienato consumo di massa.
*
Per taluni la crepagione è un'assurdità solo perché non pòngono mente all'equivalente paradossalità della natività.
*
 Non sono le azioni decisive, ma le cose inùtili ripetute tutti i giorni con meccànica indifferenza o con molestia a farci dimenticare la tràgica insulsàggine dell'esistenza. Auspichiamo di vìvere per realizzarci e invece viviamo per sopravvìvere.
*
La coincidenza potrebbe èssere un errore di percorso della Necessità.
*
 Sono diabètico: il mèdico mi ha consigliato un uso assai moderato dei buoni sentimenti.
*
 L'attività più elevata dell'uomo è la Polìtica, intesa al bene della comunità. Dal polìtico, "servitore dello Stato", si esige l'intelligenza ("intelligere") che deriva dal sapere, e la competenza che deriva dall'ùmile tirocinio. Il polìtico non dipende da nessuno, ma nel suo considerare ed operare si avvale del filòsofo, del giùdice, dello scienziato, etc... Il polìtico corrotto o corruttore subisce il bando a vita dalla società.
*
 L'esteta è colui che profuma del Bello il Vero. Il Vero è ciò che si vuole. Il Bello è ciò che è conforme non ad un canone ma al Gusto. Il quale è il grado d'immersione della sensibilità nella Cultura. La quale non è sapere i contenuti dei libri ma l'esistenza di questi libri.
*
La mùsica strumentale italiana della prima metà del Settecento - da Corelli a Locatelli, da Geminiani a Vivaldi, da Domenico Scarlatti a Tartini, etc... - segnato un primato d'arte in Europa. In virtù dei prefati compositori il linguaggio dei suoni guadagna e cèlebra quell'armonìa fra le parti, quella calibratura dell'effusione espressiva, quel decoro degli accenti che soli erano appartenuti, da prima, alla statuaria greca del quinto sècolo a.Ch.n. e alla pittura del Cinquecento italiano. E' l'età dell'oro della nostra mùsica, il suo apogeo stòrico. Mai più il linguaggio strumentale del Paese conseguirà tale fulgore, anzi sarà poco a poco infeudato, nell'Ottocento, alla fàbbrica del pretenzioso teatro melodrammatico. Sècolo romàntico, smoderata età del sentimento soggettivo, troppo di frequente prona a boriosi salamelecchi introspettivi, quasi ridicolizzata dal tentativo d'assolutizzare l'uomo col codazzo delle sue risìbili e connaturate miserie. S'infrangerà l'antica armonìa, si polverizzeranno i colori, si tarleranno le forme. E da qui, dall'età argentea ottocentesca, ecco in precìpite successione l'età brulla della latta novecentesca ed infine del fango: o sia l'età del Nulla, o sia la presente e morta.
*
L'art ne compte rien dans le questions capitales de l'existence.
*
Mi attrae meno l'umanità della bestia che la bestialità dell'uomo.
*
Tutto m'induce a crèdere che la Bellezza sia nata prima della vita e sia morta per colpa di questa.
*
SE... Se Dio esistesse coinciderebbe con il Tutto, dato che il Tutto è necessariamente uno ed infinito, al pari di Dio, e due infiniti non possono essere concepiti. Se Dio coincidesse con il Tutto, l'uomo non sarebbe fatto ad immagine e somiglianza di Dio, come prèdica il Cristianesimo, ma sarebbe parte di Dio stesso, così come Dio sarebbe il Tutto dell'uomo. Nel qual caso si dovrebbe porre straordinaria attenzione nel giudicare l'uomo poiché si giudicherebbe Dio stesso, ed altrettanta attenzione nel giudicare Dio poiché in Lui ci sarebbe l'uomo...
 NB. Il Tutto esiste per evidenza ineluttàbile. Se esista Dio è domanda ineludìbile e ingenua, destinata a perenne attesa di risposta.
*
Raramente tiro fuori la testa dall'"io" per proiettarla nel mondo. E prestamente la ritraggo frastornata dalla noia.
*
Anch'io dò ragione a Spinoza, il miràbile pensatore nederlandese, quando afferma che l'uomo non gode di lìbero arbitrio. Ma è una fortuna! Ci mancherebbe altro che ai bìpedi fosse concesso di far ciò che più gli aggrada. Sai te che tragico disfrenarsi "cosmico"! Meglio, molto meglio, lasciar fare alla Necessità, o al Caso: sono più maturi e savi.
*
L'altra notte sognavo d'inventarmi il "Tutto". Niente da fare. Tutto esaurito.
*
 Mi è gradito pensare alla storia della filosofìa come ad una storia di òpere d'arte. Ad esempio, "La crìtica della ragione pura" di Kant, "La fenomenologìa dello Spìrito" di Hegel sono "oggetti" estètici al pari delle "Sinfonìe" di Mozart e di Beethoven. Quanto alla sostanza della filosofìa, essa è materia, dopo gli antichi filòsofi greci, di meri impasti tautològici.
*
Un tempo èrano esaltati i capidopera della mùsica. Oggi se ne esàltano gli intèrpreti. Il divismo occulta un vuoto.
*
Sono stato invitato a cena in un raffinato restaurant della metròpoli capitolina. L'inchinato comandante dei camerieri mi ha porto un'interminàbile e variegata lista di vivande prelibate, tra le quali ho scelto delle coquilles Saint-Jacques, irrorate da un Ch^ateau Lafitte... Non appena il divino cibo ha sfiorato le mie labbra imperlate d'acquolina mi si è disvelata un'equazione: la pietanza sta al menu come la cultura all'erudizione.
*
Ogni cosa pensata trova in sé una contraddizione che ne vanìfica la formulazione.
*
Erano due fratelli indolentissimi. L'uno restava al buio la mattina pur di non sollevare le pàlpebre, l'altro rimaneva desto la notte pur di non abbassarle. Vènnero a lite allorché, in età molto delicata, si trattò di scèndere nel nero gorgo dell'al di là: ciascuno incaricò l'altro di precèderlo.
*
Seppure madre Natura c'avesse dotati di quattro od otto gambe saremmo sempre fermi allo stesso punto.
*
Se vuoi capire il valore del silenzio, fa' parlare il tuo vicino.
*
Che miope bislaccherìa imporre lo studio della filosofìa agli adolescenti sui banchi di scuola, quando la filosofìa è la disciplina di sìntesi per eccellenza, volta a raccògliere e ad attribuire un elusivo  significato a quanto l'uomo ha incontrato e sperimentato nel corso dell'esistenza!  Cosa stolta e vana quanto in Conservatorio far studiare Mozart ai giòvani allievi dei primi corsi di pianoforte, anziché affrontarlo in fine, come bàlsamo dopo aver perlustrato tutti i miraggi e i bui anfratti del sentimento.
*
Mi domando se l'illusione sia un medicamento portentoso oppure la rampa di lancio del disinganno.
*
A che sto pensando? Oh bella! a nulla sto pensando. Da lunga pezza ho pensato a tutto ciò cui potevo pensare. Oggi, al più, mi faccio pensare, badando a che i riflessi di dell'altrui pensiero non mi ùrtino o ferìscano.
*
Ogni volta che passo davanti ad una pasticcerìa e m'avvòlgono i suoi profumi voluminosi e rosei, mi risuònano alla mente le note dei più fastosi Oratori haendeliani.
*
Le storie di uòmini sono cose pietose e commoventi, ma la Storia fatta dagli uòmini è cosa meschina e molesta.
*
 Se basta una preghiera, il rosario è controproducente.
*
Sono propenso a giudicare il valore di un pianista dal modo in cui egli suona Mozart, il cui linguaggio costituisce un trabocchetto senza fine; ed il valore di un direttore d'orchestra dal modo nel quale dirige Mahler, le cui Sinfonìe rappresèntano per il podio un cimento infernale sotto il profilo dell'equilibrio e della coesione orchestrali.
*
Alta cultura. Quest'anno il Corso di Musicologìa sarà incentrato su "Riflessi socio-econòmici della pràtica dell "acciaccatura" nel Ducato di Parma a cavallo tra il 1731 e il 1732 in sèguito al passaggio del summentovato Ducato dai Farnese ai Borboni".
*
La lettura di una partitura, o di uno spartito, non sempre dà, neppure al provetto musicista o musicòlogo, l'emozione che dà la stessa mùsica nell'atto dell'esecuzione. Valga d'esempio la mùsica fiamminga: in specie le òpere di Ockeghem (il nostro prediletto), Obrecht e Desprès, i cui testi migliori fòndono l'insuperato magistero contrappuntìstico all'afflato di una misteriosa e càrsica ispirazione che soltanto nel vivo ascolto apprezziamo a pieno.
*
La certezza è solita esaurirci mentre il dubbio ci arricchisce. Ma si ponga attenzione a che il dubbio non sia declassato a certezza. Si consiglia all'uopo di dubitare del dubbio stesso, lungo un processo senza soluzione di continuità. Rammentiamo che il dubbio è lo strumento più cònsono all'indàgine dell'imperituro mistero entro il quale tiriamo provvisoriamente a campare.
*
 Il cittadino e il polìtico: le due facce della medaglia. Il polìtico è il portato della coscienza statuale del cittadino, il quale nell'atto di lodare o biasimare il polìtico, in verità loda o biasima se stesso. In senso più lato, ogni pòpolo mostra la propria ìndole civile e culturale, il proprio spìrito collettivo, nella polìtica che lo accompagna.
*
 Non si dà maggior rischio del puntare sull'uomo qual è.
*
Voltaire ha scritto "Le Siècle de Louis XIV" sorseggiando Cognac; Hippolyte Taine ha scritto "L'ancien régime" sorseggiando Grand Marnier.
*
Musica est voluptas. Anche.
*
Preghiera. Dio mio, guìdami Tu: fa' ch'io possa non più servirmi di quel lìbero arbitrio di cui mi hai dotato e da cui sono così di frequente condotto ad infelicità e a sofferenze, oltreché indotto al peccato. Decidi Tu per me perché le Tue decisioni, al contrario delle mie, sono infallìbili. Ma se proprio dovessi io agire secondo il mio lìbero arbitrio, fa' in modo ch'esso sia degno del Tuo, se è vero com'è vero che Tu hai voluto crearmi a Tua immàgine e simiglianza. Se Tu mi ami compòrtati di conseguenza nei confronti dell'èssere amato. Amen.
*
 "Chiama beato il morto", ha detto Chilone spartano, uno dei sette sapienti, figlio a Damageto.
*
 Fin dalle orìgini quasi tutti gli uòmini, senza èsserne consapèvoli, hanno concepito e trattato Dio come "persona".
*
 Non ripudio mai un ragionamento che mi affàscina sotto il profilo della logica formale soltanto perché se ne dimostra l'erroneità sostanziale. 
*
 Il y a quelque chose de doucement contrefait dans la peinture de Renoir, che ho amato nell'età dell'adolescenza, quando, a dir la verità, amavo ancora più gli agnolotti al burro e salvia che cucinava mia nonna nella sua casa torinese, durante le fugaci vacanze di Natale.
*
Capovolgendo un'osservazione di Voltaire, è legittimo azzardare che il suicidio sia molte volte provocato da un eccesso della ragione.
*
I sogni più belli non sono forse capolavori cinematogràfici?
*
 "Un vero uomo", "Una vera donna".... Quando sento siffatte definizioni penso sùbito, infastidito, ad èsseri umani eccessivi.
*
Non è complicato distìnguere un ottimista da un pessimista. Il primo si vergogna a morte quando perde un cimento, e fà di tutto per passare da vincente; il secondo si vergogna come un reo quando vince e s'industria in tutti i modi a passare da perdente. Sèntono entrambi che ne va non tanto della loro "Weltanschuung" quanto del loro decoro.
*
 Non pochi tra i rimpròveri che facciamo ai figli sono rimpròveri che volgiamo a noi stessi per non aver fatto alla loro età ciò che ora rimproveriamo loro.
*
Fa' pure i complimenti più inverosimili e spudorati. Qualcosa resterà.
*
Non esiste la meta ma il moto.
*
Ho trascorso le vacanze alla scoperta di me stesso. Passeggiàndomi.

martedì 28 agosto 2012

Quinto quaderno di considerazioni sparse

O l'affanno della vita o il vuoto dell'eterno.
*
Quando morirò non mi dispiacerebbe che ciò accadesse a sèguito di un'indigestione di me stesso.
*
Giorno e notte voi, commessi viaggiatori provenienti da ogni contrada del mondo, bussate alla mia ànima rinsecchita per vènderle i vostri molti Dei. Ma lei ha pochi soldi, e con quei pochi compra profano.
*
"La Pietà" di Michelangelo non vale burro e alici.
*
La Riforma luterana fu una realtà morale. La Controriforma cattolica una realtà estetica.
*
Se vuoi campare senza ricèvere colpi bassi trasforma ogni tua certezza in ipòtesi. E sovrattutto fa in modo che l'ipòtesi si riveli poco dopo infondata.
*
Sospetto che il pensiero sia una realtà vanificata dall'èssere umano.
*
E' corretto usare il verbo "èssere" solo nelle proposizioni dubitative e interrogative.
*
Contro il mio peggior nemico ho scagliato il più terrìbile epìteto che sia dato immaginare: "Sei un uomo!"
*
Se dovessi rinàscere non farei nulla di ciò che ho fatto. E soprattutto non farei nulla in sostituzione.
*
La tragedia consiste nel fatto che tutto ha senso nello stesso modo che non ce l'ha. La conseguenza di questa condizione esistenziale bifronte è tale per cui l'uomo acquisisce per un verso una sana e pragmàtica coscienza relativìstica, per altro patisce il gravare di uno spaesamento spirituale, di un disorientamento metafìsico che non di rado gli è fatale.
*
Quando la fine del mondo? Ogni giorno. Ab origine.
*
Può darsi che l'infelicità dell'uomo abbia orìgine dall'implìcito e costante rifiuto che egli òppone alla condizione umana.
*
La Natura sembra appalesare misteriosi e inquietanti istinti suicidi quando lascia libera l'umana follìa di ferirla.
*
Ho avuto un ìncubo durante il sonno. Mi sono destato: un ìncubo peggiore.
*
Nessuno più dello scrittore di valore dista dalla sincerità, ventruta ed intolleràbile fìsima da cui sono affette le ànime inopi.
*
Perché mai i buoni dèbbono èssere privati del raffinato piacere del ravvedimento?
*
Come le religioni ben sanno, pochi piaceri eguagliano la voluttà dell'espiazione.
*
Non appena trovato il bàndolo, disfarsi della matassa.
*
La Natura ha creato l'uomo affinché l'àbito fosse indossato.
*
Il dubbio. Pena scaccia pene o pene scaccia pena?
*
Supplicava: "Non contraddicètemi, perché non so ribattere!".
*
Come la barca asseconda l'onda, il gusto modella se stesso sugli accadimenti del proprio spìrito.
*
I filòsofi greci hanno querelato per plagio tutta la storia della filosofia a loro posteriore. Ed hanno vinto la càusa.
*
Sarebbe bene non equivocare: la morale è un collettore non di coscienze ma di convenienze.
*
Stamattina uscendo a tarda ora dalla mia suite al "Ritz" di Parigi ho lasciato sulla porta l'avviso "Sono uscito di testa. Si prega di rifare il cervello".
*
Chi si sensibilizza è perduto.
*
Nell'ora afosa sul Parrasio
non farti giammai mancare
un'Arietta del Metastasio.
*
Mi avvicino all'arte come all'esilio della mia ànima offesa e bandita dall'esistenza.
*
Ogni cosiddetta "verità" mette a nudo la propria insensatezza, od impossibilità ad èsser tale, nel momento in cui è inserita nell'ermètico e paludoso ordito del reale.
*
Vorrei vìvere nel sècolo dècimo sesto, comprarmi un'indulgenza plenaria e mondarmi siffattamente  l'ànima.
*
Cervello mio, dolorosamente giorno dopo giorno m'avvedo che perdi colpi. Ma tu, cretino che non sei altro, mica sai quel che ti perdi!
*
Fiore argenteo dell'aurora e del vespro, l'illusione è la sola realtà che ti consenta di tenere un piede nell'èssere e l'altro nel non-èssere.
*
Non esiste la meta ma il moto.
*
La prima forma di narcisismo filosofico fu "il pensiero che pensa se stesso".
*
Gli uòmini vìvono illudendosi di saper distìnguere il bene dal male. Poco male, se da questa stolta presunzione non derivassero feroci comportamenti.
*
Lamentavo un temibilìssimo e misterioso nemico. Finalmente l'ho individuato guardàndomi allo specchio.
*
Suvvia, non è cosa seria èssere uomo. Lasciàmolo fare per giuoco ai bambini.
*
La classe polìtica italiana erèdita dal pòpolo italiano la mancanza di quel senso dello Stato che mai ha posseduto. Per sècoli e sècoli, sino al compimento del sècolo dècimo nono, in Italia il vero Stato italiano è stato il Papato, tra i cui fini si conta la formazione del cittadino cristiano nel mondo, non quello della formazione di una coscienza nazionale. Del ritardo subito si avvèrtono i discari contraccolpi nella storia d'Italia, dall'Unità ai nostri desolati giorni.
*
La più affascinante conseguenza di una cultura al proprio apogeo è la decadenza.
*
Ogni parola comprende in sé un numero incalcolàbile di sfumature. Ma mai quante il silenzio.
*
Io penso in un modo. Ma sono così elàstico che posso pensare in modo affatto contrario. O scìndermi in due per pensare in entrambi i modi.
*
Lasciamo la pràtica agli incapaci.
*
Riflèttere sul modo di sfruttare al meglio, a fini consolatori, la propria mediocrità.
*
Sovente il compromesso risulta figlio obbediente della ragione e padre snaturato della corruzione.
*
Credo fermamente in una forma di comunicazione più efficace del parlare: fischiare.
*
Il meglio di me non lo dò quando sono ottimista o pessimista, platònico o aristotèlico, razionalista o spiritualista, ateo o agnòstico, menadìstico o egloghista, conservatore o progressista etc.... il meglio di me lo dò quando sono volgare.
*
Scindi il pensiero dall'azione se vuoi riservarti una via d'uscita.
*
La vita sarebbe ben altra faccenda se a dàrcela fosse stato, anziché l'uggiosa Natura, l'Azzardo.
*
Meritano l'eternità post mortem soltanto i geni. I  mezzi geni una semi eternità. Per quelli come me è già grasso che cola la vita di quaggiù.
*
Lasciate ogni speranza vuoi uomini intraprendenti che vi lavate, sbarbate, deodorate, profumate, incravattate per partecipare alla kermesse mascherata dell'esistenza.
*
L'incauto fece un tal scorpacciata di speranze che fu costretto a ricòrrere con urgenza ad una lavanda mentale.
*
Tengo opinione che, essendo reale solo ciò che è relativo, il relativismo sia assoluto. Non è colpa mia se il "vero" è contraddittorio.
*
Non amo "Aida" né "I promessi sposi". Nell'avanzato sècolo dècimo nono Verdi e Manzoni sono i responsàbili di un'involuzione, o imbarbarimento, della mùsica e della lingua italiane. Le quali avèvano attinto un àpice di versatilità, di capricciosa ironia, d'eleganza espressiva e di raffinatezza stilistica, l'una con Cherubini e Rossini, l'altra con Parini e Foscolo. Dopo Verdi ecco le plebee scalmane di Mascagni e Leoncavallo, strèpiti tonitruanti in un bàratro di vacuità. Dopo Manzoni le lardellate banalità del romanzo stòrico, le scheletrite volgarità del Verismo, gli onanismi crepuscolari... L'ìtalo idioma si riscatterà dalla boriosa burocratizzazione manzoniana soltanto grazie alle munìfiche fantasmagorìe dannunziane nel primo Novecento, alla sublime prosa gaddiana nella seconda metà del sècolo. Purtroppo al linguaggio de' suoni novecentesco mancheranno un D'Annunzio e un Gadda.
*
Oh, quanto mi deprime l'ottimismo.
*
Mi piacerebbe sapere se non m'affaticasse apprèndere.
*
Mi piace tèndere alla meta per gradi senza mai raggiungerla, come accade nei più avvertiti procedimenti speculativi della filosofìa. Per questa ragione preferisco le ostriche al mare e lo champagne all'ebrietà.
*
Or è tanto tempo, qualcuno fece nell'arco di sette giorni il passo più lungo della gamba.
*
Tutto sommato potrei anche smèttere di guaiolare se la mia esistenza non fosse obbligata a subire l'intermissione dispettosa e quotidiana dei giorni.
*
Una sorta di palla ovale con cinque orifizi: così gli piaceva considerare la testa dell'uomo.
*
Stanotte brillava un cielo stellato come non mai. Ho preso un potente cannocchiale e l'ho puntato verso l'alto. Vi baluginava una scritta: "Ne vous faites pas d'illusions".
*
Ciascuno ha le proprie gatte da pelare. Per esempio, l'universo l'uomo.
*
Il soldato al fronte ricevette la benedizione dal cappellano militare, si fece il segno della croce confidando nel Dio di tutti e uscì all'attacco del nemico che presto uccise grazie ad un preciso colpo al cuore. Il nemico aveva ricevuto la benedizione dal cappellano militare, si era fatto il segno della croce confidando nel Dio di tutti ed era uscito all'attacco del nemico da cui presto sarebbe stato ucciso per un preciso colpo al cuore.
*
La polìtica italiana è superata? Non propriamente. E' superato il cittadino italiano.
*
L'Europa s'affanna a curare ciò che crede malattìa e non s'avvede ch'è agonìa.
*
Non ho il senso della misura perché ignoro il totale.
*
Non ci si addice ciò che è oscuro.
*
Estenuato dalle meticolose indàgini della Raison, caddi inerme nelle braccia sovvenenti dell' "ipse dixit". Il mio viso gli sorrise grato.
*
Ignoro ciò che sia vero e ciò che sia falso. Respingo i dogmi e sospetto delle apparenze. Non mi rimane che sopprìmere il problema.
*
Il futuro non esiste. E' già accaduto tutto.
*
Ero al sèguito dei barboni e degli zìngari che vanno per via rovistando nei cassonetti dell'immondizia. Ho trovato uno specchio, e mi sono sostituito alla mia immàgine.
*
Se tutti gli uòmini precipitàssero nell'abisso questo pianeta forse farebbe ancora in tempo a salvarsi.
*
Non c'è altro contenuto proprio al processo conoscitivo che il fenòmeno. Stolto sarebbe procèdere al di là delle apparenze.
*
Vado perdendo la memoria. Per ora non ricordo più che cosa volessi èssere, ma attendo fidente di dimenticare anche ciò che credo d'èssere.
*
Tutto ciò che accade accade per disegno del Caso.
*
Shopping. In piazza dell'Annuenza madonna Mediocritade, a braccetto di messer Pecorone, andava acquistando àbiti preconfezionati.
*
Tredici frammenti della Nuova Costituzione. 1) Saranno istituiti appòsiti bordelli per i pensieri eccitati. 2) Allo Stato spetterà di rincuorare i cittadini che non avessero voglia di lavorare. 3a) Sarà fatto divieto agli ospedali di ricoverare quanti abbiano perso le forze nello sforzo di sgraffignare la "verità". 3b) Chi affermerà di avere la verità in tasca sarà condannato per furto al silenzio a vita. 4) Tutte le religioni saranno confederate. 5) La Scuola insegnerà ai giovani il mètodo migliore per padroneggiare la parola e la scrittura spronàndoli a perorare ciò che essi reputano menzognero. 6) Sarà sostituita nei programmi scolastici la lettura de "I Promessi Sposi" manzoniani con quella di "Mimì Bluette, fiore del mio giardino" del sublime Guido da Verona, autore fra l'altro di una deliziosa ed eròtica rivisitazione del predetto romanzo. 7) La Morale sarà sostituita dalla Felicità, la Giustizia dall'Ironìa, La Restrizione della libertà personale dalla Melancolìa, la Sapienza dallo Stupore. 8) Ogni anno gli uòmini politici voteranno i cittadini da cui dovranno èssere governati. 9) Chi vivrà nel Paese sarà cittadino del Paese, sino a che non si trasferirà in altro Paese, etc... 10) Una commissione di minorenni avrà il còmpito di elaborare la Carta delle Delusioni. 11) Le Istituzioni avranno cura di proteggere e sostenere in appositi zoo i migliori esemplari di èsseri umani. 12) La pena della condanna a vita sarà sostituita dalla condanna alla vita. 13) La Protezione civile sarà affiancata dalla Protezione sentimentale.
*
Il regno dell'indàgine teològica è il possìbile, quello della scienza il probàbile.
*
Il prodotto d'eccellenza dell' "Opificio delle deformazioni" non è la menzogna ma la memoria.
*
Guardarsi dagli imprenditori dell'ottimismo: i più fallìscono per difetto d'esperienza e per eccesso di export.
*
Gli infiniti modi d'interpretare le cose del mondo discèndono dall'inconciliabilità dei soggetti posti di fronte ad esse.
*
La realtà non poggia sul perenne divenire bensì sulla perenne variazione.
*
Amicizia, miraggio d'un trèmulo tempio nel deserto.
*
Chi è sordo non ascolta mùsica, chi è cieco non guarda quadri, chi è stupido non dùbita del "vero".
*
Se l'apparenza inganna e la sostanza è inespugnàbile, ogni conoscenza decade a ipòtesi gratùita.
*
Un team di scienziati di fama mondiale dopo approfondite ricerche ha comunicato che i cani hanno imparato ad abbaiare dagli uòmini.
*
"Agire secondo natura". E la chiàmano libertà!
*
Dàtemi una leva e farò scomparire l'incancrenito mondo nel più alto de' cieli.
*
Rispondeva a ogni domanda "non lo so". Era infatti onnisciente.
*
So di vedere ma non so se sogno di vedere, né so se vedo oltre l'apparenza. E' il lìmite insormontàbile del vìvere.
*
Monoteismo? politeismo? Nessuno è mai riuscito a fare la conta.
*
Avventatamente non mi contento mai del residuo benché sappia che il residuo è il tutto tranne la parte ad esso tolta.
*
"Deduzione" e "induzione", due procedimenti lògici paralleli per moto contrario, che a metà percorso s'incòntrano. E lì c'è la "verità".
*
AAA. Chi avesse trovato il mio "io" è pregato di contattarmi. Modesta ricompensa.
*
Bach è troppo ascètico, Mozart troppo ambiguo, Beethoven troppo umano, Chopin troppo languoroso... Preferisco ascoltar Wanda Osiris.
*
Ma chi ha detto che i cretini non hanno idee? Tutto il contrario. E' in ragione di quelle che essi sono tali.
*
Quando mi si parla di "felicità" mi prèndono violenti crampi allo stòmaco.
*
Il senso di un'azione risiede nella situazione.
*
Come un cane il padrone, la solitùdine è ognora lì, ad aspettarmi.
*
La corruzione può anche nàscere da un eccesso di sensibilità. Io corruppi me stesso.
*
Se l'uomo non ti scandalizza non puoi neppure scandalizzarti per tutto ciò che da lui dipende.
*
La deriva della classe polìtica italiana è meno motivo di sbigottimento e indignazione che spettàcolo sontuoso e tragico, da fine d'època.
*
Se senza càusa non c'è effetto, senza effetto non c'è càusa. Se senza Dio non c'è il tutto, senza il tutto non c'è Dio.
*
A tutta prima l'idea di paradiso mi pare eccessiva.
*
"Memento mori". Pas mal. (Entre deux maux il fait choisir le moindre).
*
La logica  è uno schiaffo alla ragione.
*
Non c'è nulla che accada che non sia già accaduto. All'orìgine di tutto vi fu una sorta d'accadimento totale.
*
La vita non sarebbe niente male se la morte la precedesse. Ce lo dice il paradiso.
*
Perché ciascuno di noi dev'èssere costretto al proprio tempo? Esiste forse detenzione più misteriosa?
*
A qualsivoglia domanda non v'ha risposta perfetta quanto il silenzio.
*
Tristesse. La mia testa è il mio cenotafio.
*
Qualunque cosa esista mèrita, per il solo fatto d'esìstere, d'èssere contestata. Esìstere è l'inesaurìbile possibilità nella quale si disfa l'èssere.
*
Il dono inestimàbile che la Natura ha fatto all'uomo, quale ricompensa per èssersi fatto da lei creare, è l'ignoranza del futuro.
*
Peccato che non potrò versar làcrime sulla mia tomba. Nessuno più di me l'avrebbe  fatto con sincera titubanza.
*
Verba volant. E pure scripta.
*
"Déjà vu" pensò il mìstico defunto allorché s'imbattè la prima volta nel Padreterno.
*
Le idee migliori ti rampòllano quando smetti di pensare.
*
Dal mèdico. "Faccia un respiro profondo". "E' una vita che ci provo".
*
Ho l'impressione che la mia esistenza scorra più ordinata e compita da quando sottraggo dieci secondi ad ogni minuto per accomiatarmi da esso.
*
Il mio "non-io" ha osservato il mio "io" ed ha commentato: "Beato me!".
*
Adoro lèggere coloro che non hanno nulla da dire: mi rilassano come la vista di un tramonto sul mare piatto.
*
Piàngere può essere tollerato. Purché sia sul latte versato.
*
La speranza è una donna di malaffare che dal cliente si fa pagare con il disinganno.
*
Sia fermato al più presto chi secondo il proprio giudizio agisce per il bene di tutti.
*
I buoni sentimenti sono ghiotti di melassa.
*
Sono da anni impegnato a spaccare il capello a metà. E più ne spacco più aumèntano le metà da spaccare. Un cimento senza fine.
*
Se l'uomo fosse più intelligente anche Dio ne trarrebbe vantaggio.
*
"Càusa di tutto è l'aria" sentenziò il gran filòsofo presocràtico Anassimene di Mileto, che assai soffriva d'emissioni di gas intestinale.
*
L'eccesso è il misericorde antìdoto alla tetra assurdità della temperanza.
*
Demolirsi sino a conseguire l'essenziale. E capire che anch'esso è superfluo.
*
Fra il cuore, che t'illude, e la ragione, che t'inganna, scegli la follìa, che ti nobìlita.
*
Ho pregato lo chef: "M'imbottisca". Ma neppure così sono risultato appetìbile.
*
Adoro la tenerezza, purché non oltrepassi la misura brahmsiana. Sono un pudico.
*
E' percepìbile un disfrenato edonismo nel piacere d'annegare in un bicchier d'acqua.
*
La vecchiaia ti miniaturizza il sentimento.
*
Confesso d'èssere un aficionado del mètodo deduttivo rispetto a quello induttivo. Esso mi dà una sensazione d'ornata solennità, d'intimo calore e di certezze universali inoppugnàbili, come se fossi al centro di un cosmo fùlgido e curiale. D'altro canto so bene che bisognerebbe discredere a questo mètodo donde s'orìginano il cieco dogmatismo, l'ipse dixit, le metafìsiche più inquietanti ed autoritarie, etc... mentre l'induzione si fonda sull'anàlisi spregiudicata dal concreto, sulla verìfica rigorosa dei dati, sulla pròvvida compagnia del dubbio e sulla calcolata fiducia nel progresso. Senza aggiùngere che il mètodo induttivo è proprio delle benemèrite scienze sperimentali, vettori di certezze... Ma che posso farci? Càpita che le inclinazioni àbbiano ragioni invano perscrutate dalla ragione. Sì, diffido del particolare, non rade volte sgraziato e déraciné, a meno che non sia allumato e redento dalla propria superfluità.
*
Come la scimmietta salta zuzzurellona di liana in liana, la mia mente salta per giuoco di credo in credo.
*
Fingi di crèdere in ciò che dici ed èvita di crèdere in ciò che pensi.
*
Se mi si domandasse perché viviamo risponderei: "Perché obbligati a partecipare alla staffetta organizzata dalla Natura".
*
La solitùdine è dialogare con gli altri anziché con se stessi.
*
Non v'ha modo migliore per confermarsi nelle proprie opinioni che ascoltare chi la pensa in maniera diversa. Dialogare serve a ciò.
*
Sono alla ricerca di un gallo da mèttere nel pollaio de' miei pensieri, che invècchiano senza più generare.
*
Quanta più vita di noi hanno i morti che dimòrano nelle nostre ànime!
*
La natura ha coperto gli abissi con i mari e l'uomo ha coperto l'angoscia con gli dei.
*
Contrariamente alle apparenze, nel mondo non c'è spazio. Non perché siamo troppi ma perché non c'è il mondo.
*
Un dì lo Spìrito Santo si distrasse. E i cardinali elèssero papa Alessandro VI Borgia.
*
Ognuno ha il sacrosanto diritto di crèdere in ciò che vuole. Non pochi, ad esempio, si crèdono viventi.
*
Sono àteo, non agnòstico. Sono dunque uomo di fede. Già mi pare di scòrgere la Chiesa avvicinarsi a braccia aperte, sorridèndomi benevolente.
*
Per ansia di futuro, in passato non ho mai vissuto il presente. Per timore del  futuro, al presente mi rifugio nel passato.
*
L'arte è l'esilio delle ànime bandite ed offese dall'esistere.
*
Allontànati pure per cògliere meglio il senso dell'insieme, ma non fino al punto in cui l'umana tragedia ti si rivelerebbe  un'immisericorde farsa.
*
Mi addolorerebbe la morte solo perché non potrei più diffamare la vita.
*
Non appena sarò morto e sepolto sarà mia sollècita cura, carissimi amici, mostrarvi per esperienza diretta quanto sia vivo e vegeto il Nulla.
*
Demolirsi fino a raggiùngere l'essenziale. E scoprire che anch'esso è superfluo.
*
Eppure c'è una cosa che non rientra nella onnipotente facoltà di Dio: non èssere.
*
Iddìo volle l'esistenza del mondo, e lo creò. Ma prima della creazione perché non voleva che il mondo esistesse?
*
Catechismo.
Chi è Dio? Ciò che meglio crede.
Chi è l'uomo? Ciò che può.
*
L'autore e il crìtico.
"Che cosa ne pensa del mio ùltimo libro?"
"E' molto interessante. A tal misura che non ho avuto bisogno d'aprirlo per formulare il mio giudizio".